
E partendo proprio dalla parola chiave di quest’anno, “Desiderio”, i giovanissimi studenti delle scuole che hanno aderito al progetto, tenteranno, nella città dei Templi, di conquistare, con i loro lavori, la giuria di esperti, che dopo la visione dei cortometraggi dovrà decretare i vincitori.LA GIURIA


La prima giornata, l’11 luglio vedrà protagonisti gli allievi delle scuole primarie, mentre nella seconda giornata, quella del 12 luglio, sarà la volta degli allievi delle scuole secondarie di primo grado. Il via è previsto alle 16 dell’11 luglio, quando al Next nelle sale Cinedù e School Movie ci saranno le proiezioni dei corti in gara. Alle ore 18 nella sala Ciak si svolgerà il convegno dal tema “Fantastiche Abitudini”, con la partecipazione dell’assessore alla pubblica istruzione, alle politiche sociali e alle politiche giovanili della Regione Campania Lucia Fortini ed ancora Roberto Tuorto direttore del Banco Alimentare Campania, Emanuele Alfano biologo nutrizionista, Gianluca Di Giovanni Global Business strategist and Global Brand Mnager X-Bio, Marco Montefusco ideatore del progetto “Lezioni di felicità” musica e bullismo tra i giovani e Alfonso Esposito presidente O.P. Terra degli orti.
Nella Green Area, intanto, dalle ore 17 alle ore 20, animazione e intrattenimento per tutti i giovanissimi protagonisti.Alle 20 School Movie Cinedù si sposterà a Villa Salati per un aperitivo riservato agli artisti ospiti della giornata e alle istituzioni.
E alle 21 tutti nell’Area Archeologica dove, con la partecipazione di ospiti prestigiosi, si terrà la premiazione finale con la consegna dei riconoscimenti ai lavori realizzati dagli studenti delle scuole primarie in gara.
Il 12 luglio toccherà invece agli alunni delle scuole primarie di primo grado. E così al Next, a partire dalle 15, nelle sale Cinedù e School Movie si terranno le proiezioni dei corti, mentre la sala Ciak ospiterà ben due convegni. Il primo previsto per le 17 avrà come tema “Chiamata alle arti, il racconto del patrimonio culturale delle province” con la partecipazione dell’assessore al turismo della Regione Campania Felice Casucci, Tiziana D’Angelo direttore del Parco Archeologico Paestum Velia e Pasquale Sorrentino consigliere provinciale delegato al turismo e alla promozione. Mentre il secondo, che inizierà alle ore 18, avrà come tema “Effetto farfalla-Generazione Z” con la partecipazione del regista Valerio Marcozzi, don Patrizio Coppola, Elisa Camera Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Saraccobella di Acqui Terme, Dj Aniceto e Lucia Angrisani psicologa clinica e comunità.
Questa volta nella Green Area, l’intrattenimento sarà a firma Dolcevita Contact Tour grazie alla collaborazione della “Pupi e Pupe Managment” di Armando Mirra.
Anche nel secondo giorno alle 20, a Villa Salati ci sarà l’aperitivo istituzionale.
I PREMI
A decretare i vincitori di questa 11esima edizione di School Movie Cinedù, come detto, saranno i componenti della giuria. Ma non solo. Nel corso delle due serate saranno consegnati altri prestigiosi premi, a partire dal Premio Senato della Repubblica e poi ancora il Premio del Banco Alimentare e quelli che saranno consegnati dai partner della manifestazioneGLI OSPITI

Presentatrice della due giorni un altro volto amico di School Movie, la giornalista Maria Rosaria Sica.
IL SALUTO DELLA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE SCHOOL MOVIE
«L’entusiasmo è alle stelle. Siamo tutti emozionatissimi e non vediamo l’ora di poter dare il via alle due serate finali di questa 11esima edizione. E’ stato un lavoro impegnativo, ma reso possibile dai sorrisi dei giovanissimi protagonisti, dall’entusiasmo dei docenti, dalla fiducia accordataci dai dirigenti scolastici, dalla collaborazione dei sindaci dei Comuni partecipanti e dagli enti e le istituzioni che anche quest’anno hanno deciso di sostenere la nostra manifestazione. Saranno due giorni di festa, due giorni dove cercheremo di realizzare uno dei “desideri” dei nostri giovani protagonisti, ovvero quello di divertirsi, sorridere e vivere un’avventura speciale insieme a noi”, dice Enza Ruggiero, Presidente dell’Associazione Culturale School Movie APS.