Tempo di lettura: 2 minuti
Le scuole I.C. Quasimodo e il Liceo Alfano I hanno dato vita a un evento speciale dal titolo “LA DANZA CHE ORIENTA”, un progetto educativo volto a guidare gli studenti di diverse età attraverso un percorso di crescita e conoscenza, utilizzando la danza come strumento di unione e sviluppo personale. L’iniziativa, inserita nelle attività di orientamento, ha promosso la danza come esperienza di curricolo verticale, avvicinando gli studenti delle scuole medie agli ambienti formativi del secondo ciclo di istruzione.
Il progetto, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisabetta Barone, ha coinvolto gli alunni delle classi 1Ac e 1BC del Liceo Coreutico Alfano I, insieme alle allieve dell’I.C. Quasimodo. La sinergia tra le due scuole è stata resa possibile grazie al coordinamento delle referenti del progetto: la prof.ssa Angela Paolantonio per l’I.C. Quasimodo e la prof.ssa Francesca Mirra per il Liceo Coreutico Alfano I. Questo lavoro di squadra ha rappresentato un concreto esempio di verticalità del curricolo negli studi coreutici, contribuendo a diffondere la cultura della danza anche nelle scuole medie.
Durante l’evento, gli studenti hanno eseguito un estratto dal musical Scugnizzi, con coreografie curate dalla prof.ssa Francesca Mirra. Inoltre, circa 100 giovani talenti, tra alunni della Compagnia di Danza Junior e studenti del Liceo Coreutico Alfano I, si sono esibiti in una serie di lavori coreografici ideati dalle docenti Romina Bordi, Fausta Gaeta, Beatrice Del Galdo, Francesca Mirra e Annarita Pasculli, offrendo al pubblico una kermesse di straordinaria intensità artistica.
A rendere ancor più significativo l’evento è stata la partecipazione dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Salerno, la Dott.ssa Gaetana Falcone, che ha portato il proprio saluto e riconoscimento per il valore educativo del progetto e per il ruolo fondamentale che la danza riveste nella formazione degli studenti. Insieme alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisabetta Barone, ha espresso grande apprezzamento per lo spettacolo, lodando l’impegno di docenti e studenti e ringraziando tutti per il lavoro svolto.
L’entusiasmo delle famiglie presenti ha testimoniato il successo dell’iniziativa: i ragazzi, visibilmente emozionati, hanno ricevuto applausi e incoraggiamenti per il loro talento e la loro dedizione. La mattinata è stata un tripudio di emozioni, confermando ancora una volta il valore della danza come strumento di formazione, integrazione e crescita personale.