Tempo di lettura: 3 minuti

Sarà il Liceo Da Procida la prima delle 16 scuole superiori di secondo grado, che, nell’ambito del progetto “Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l’ambiente, la città”, visiteranno Palazzo di Città per scoprire da vicino il funzionamento della macchina amministrativa.

L’incontro, previsto per il 12 febbraio alle ore 10:00, offrirà agli studenti un’esperienza formativa di grande valore, con la possibilità di incontrare il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’assessore Claudio Tringali e i consiglieri comunali.

Durante la visita, i ragazzi avranno modo di esplorare i vari uffici del Comune, comprendendo il ruolo delle istituzioni e il lavoro svolto quotidianamente dall’amministrazione cittadina. Questo appuntamento inaugura un ciclo di incontri con le scuole di Salerno, che porterà altri istituti a Palazzo di Città nelle prossime settimane, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle istituzioni e sensibilizzarli sull’importanza della partecipazione civica.

L’iniziativa rientra nel progetto promosso dal Comune di Salerno, realizzato in collaborazione con numerosi enti e istituzioni, tra cui la Polizia Municipale, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, la Soprintendenza Salerno-Avellino, l’ASL, l’ACI, l’UOC Emergenza – COT 118, la Croce Rossa, la Protezione Civile e l’Archeoclub “Il Torrione”.

Nella stessa giornata del 12 febbraio, ci saranno anche altri incontri in istituti della città: alle alle ore 9:00 i referenti dell’ASL saranno all’Istituto Santa Caterina/Amendola; e alle ore 9:30 gli agenti della Polizia Municipale saranno all’Istituto Genovesi/Da Vinci.

Dopo otto giornate di incontri nelle scuole secondarie di secondo grado della città, il progetto sta raccogliendo un consenso unanime da parte degli studenti, che hanno partecipato con entusiasmo alle lezioni interattive e formative dedicate alla sicurezza, alla prevenzione e alla tutela del territorio. Il format, basato sull’interazione diretta con esperti e operatori del settore, si sta dimostrando estremamente efficace, suscitando grande interesse e coinvolgimento tra i giovani.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il 13 febbraio: Alle ore 8:30 – COT 118 e Croce Rossa saranno all’istituto ProfAgri; Alle Ore 9:00 i Vigili del Fuoco e Protezione Civile saranno all’Istituto Focaccia sede di via Monticelli Alto, alle ore 10:30 la Polizia Municipale sarà al Liceo Severi; alle ore 11:00 i Vigili del Fuoco e Protezione Civile saranno all’Istituto Focaccia – sede di via Monticelli.
Il 14 febbraio alle ore 10:00 Visita alla sede dell’ACI di Salerno per gli studenti dell’Istituto Focaccia di via Urbano II; alle ore 10:00 Visita alla Soprintendenza di Salerno e successiva esplorazione del centro storico per gli studenti dell’Istituto Galilei/Di Palo; alle Ore 10:30 Polizia Postale sarà invece al Liceo Sabatini Menna.
Il 15 febbraio alle ore 10:00 gli Esperti dell’ASL di Salerno saranno Liceo Alfano I.
Mentre il 17 febbraio alle ore 8:30 al Convitto Nazionale/Trani ci sarà l’incontro con i referenti dell’Emergenza Urgenza COT-118 e Croce Rossa; Alle ore 9:00 all’Istituto Galilei/Di Palo ci sarà l’incontro con i referenti della Camera di Commercio; Alle ore 11:00 al Liceo Tasso ci sarà l’incontro con la Polizia Municipale e alle ore 11:00 all’Istituto Focaccia sede di via urbano Secondo ci saranno i referenti della Camera di Commercio.
Il progetto si concluderà il 7 maggio con una mattinata di festa presso il Teatro Augusteo, durante la quale verranno consegnati gli attestati di partecipazione a tutti gli studenti coinvolti.
L’iniziativa sta dimostrando quanto sia fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni su temi come la sicurezza, la prevenzione e il rispetto delle regole, promuovendo un approccio consapevole e responsabile alla vita quotidiana.