A partire da stamattina, poco dopo le ore 08,00 italiane, lo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei ha fatto registrare oltre 50 scosse, la maggior parte molto deboli: solo 3 hanno superato una magnitudo pari a 2.0, e di queste la più forte, avvenuta alle 08,52, ha raggiunto magnitudo 3.1, come spiegato da Francesca Bianco, direttrice del dipartimento vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. “Lo sciame sismico in corso è strettamente correlato al fenomeno del sollevamento del suolo, che prosegue nell’area dei Campi Flegrei in modo costante dal 2005: finché continua il sollevamento – afferma Bianco – dobbiamo aspettarci simili eventi sismici”.
Bambini sulle giostre o che giocano al pallone tra il parco e il lungomare. Anche grazie alla giornata di sole, i piccoli possono così dimenticare la paura per le scosse di terremoto che si stanno verificando nella zona dei Campi Flegrei. Lo scenario è quello di una giornata di una festa, con tante in persone in strada o sedute sulle panchine della zona. Non ci sarà oggi rientro a scuola, per i bambini un giorno speciale.
Nel frattempo un’altra forte scossa è stata avvertita nella zona dei Campi Flegrei: alle 11 è stato registrato un evento di magnitudo 2.7, la seconda più alta dopo quella di 3.1 delle 8.52 mentre quella delle 8,32 è stata del 2.6.