La città di Napoli ha regalato tantissimo al patrimonio artistico nazionale, perché nella metropoli partenopea sono nate e cresciute alcune delle personalità più note ed importanti della storia del cinema del nostro Paese. Queste ultime, nel corso del tempo, hanno dato vita ad alcune perle memorabili che in tanti hanno visto e rivisto e che anche oggi, a distanza di anni, continuano a scrivere pagine importanti della storia di questo settore. Nelle prossime righe andremo a menzionarne qualcuno, proprio per farli scoprire a chi non li conosce o a chi ne ha sentito parlare senza aver mai approfondito più di tanto.
Totò
Antonio De Curtis, per tutti Totò è senza ombra di dubbio l’attore napoletano più famoso al mondo, grazie al suo stile unico e alla sua inimitabile espressività facciale: durante la sua fortunata carriera De Curtis ha dato vita a delle opere che oltre ad essere estremamente divertenti risultano essere anche degli spunti di riflessione molto profondi ed interessanti, che conducono lo spettatore verso una riflessione in merito alle condizioni sociali dell’uomo. Molti suoi film nei primi anni sono stati aspramente criticati, per poi essere rivalutati con il passare del tempo come dei veri e propri capolavori.
La sua immagine è diventata un simbolo vero e proprio, al punto da influenzare ambiti apparentemente molto distanti dal mondo del cinema, basti citare ad esempio il settore del gioco, fenomeno con il quale la città di Napoli ha peraltro una lunga tradizione. Un esempio curioso è infatti legato al mondo delle slot online, sono molte infatti le macchinette che sono correlate alla sua figura e che rendono omaggio alla sua carriera e ai personaggi iconici che ha interpretato: si va da “Totò 500”, che celebra il film “Totò, Peppino e la… malafemmina”, “Totò e Peppino”, ispirata alla celebre coppia comica formata con Peppino De Filippo, e “Il Principe della Risata”, che omaggia il soprannome e le gag iconiche dell’attore. Oltre al mondo del gioco, l’influenza di Totò si estende alla pubblicità, alla moda e al teatro, dove la sua immagine e le sue battute sono diventate fonte di ispirazione.
Luciano De Crescenzo
Un’altra personalità importante del panorama artistico napoletano e più in generale nazionale è sicuramente il filosofo Luciano De Crescenzo, che nel corso della sua carriera ha dato vita a delle opere cinematografiche a dir poco memorabili. Il motivo per il quale quest’artista negli anni è sempre stato definito una sorta di genio è il fatto che è sempre riuscito, mediante una sottile ed intelligentissima ironia, a ridicolizzare alcune delle abitudini più note e più comuni dell’essere umano.
Eduardo De Filippo
Un’ulteriore icona del cinema partenopeo è Eduardo De Filippo, che nel corso della sua carriera si è cimentato non solo nella realizzazione di opere cinematografiche di altissimo livello, ma anche nella realizzazione di opere teatrali. La verità è che alcune di quest’ultime hanno riscosso un tale successo da essere adattate successivamente al mondo del cinema. Tra i film più noti ed apprezzati di Eduardo De Filippo ritroviamo senza ombra di dubbio “Filumena Marturaro”, “Il sindaco del Rione Sanità” e “Napoli Milionaria”.
Massimo Troisi
Attore di origini napoletane famosissimo ed apprezzatissimo in tutta Italia e non solo è ed è stato Massimo Troisi, un artista ed un uomo di livello altissimo che con il passare degli anni nel corso della sua vita ha dato anima e corpo alla sua città, con lo scopo di migliorarla il più possibile. Potremmo menzionare un’infinità di opere cinematografiche di Massimo Troisi che hanno toccato i cuori di milioni di italiani, ma “Il Postino” è sicuramente il film che gli ha permesso di spiccare definitivamente il volo nella sua carriera, tanto che per via di questa pellicola è riuscito a conquistare anche il pubblico statunitense, ricevendo addirittura ben 5 candidature ai Premi Oscar.
Sophia Loren
Fino ad ora abbiamo menzionato solo ed esclusivamente personalità maschili, per questo motivo per aggiungere un tocco di femminilità alla nostra lista parliamo anche di Sophia Loren, considerata da molti una delle showgirl più belle del mondo. Quando parliamo di Sophia Loren molto probabilmente parliamo dell’icona femminile più importante della storia del cinema partenopeo, una donna che nel corso della sua carriera è stata chiamata a più riprese ad interpretare dei ruoli che richiedevano un carattere piuttosto forte e deciso.