Tempo di lettura: 4 minuti

Sono tante le idee per l’illuminazione degli ambienti a cui si può attingere nell’ambito del design di interni. Grazie alle soluzioni del cosiddetto lighting design, si hanno a disposizione parecchie opzioni per illuminare gli spazi in maniera originale e con stile, riuscendo perfino a comunicare emozioni. La resa di un progetto di illuminazione, però, non deve essere compromessa da sbagli o distrazioni: proprio per questa ragione, tutti i dettagli devono essere curati con estrema attenzione. Il ricorso a una lampada non coerente con gli ambienti di design che si hanno in mente rischia di compromettere l’esperienza visiva. Nelle prossime righe, dunque, scopriremo come procedere per non sbagliare: prima, però, cerchiamo di capire dove si possono comprare online i migliori dispositivi per l’illuminazione.

Le proposte di Crotti Lampadari

La risposta non può che essere individuata in Crotti Lampadari, marchio di riferimento per chiunque sia alla ricerca di faretti, di piantane, di lampade a sospensione o di qualunque altro accessorio che permetta di illuminare gli ambienti in maniera ottimale. Il catalogo che si può vedere su crottilampadari.it è ampio e variegato, sempre aggiornato, e mette a disposizione gli articoli dei migliori brand del settore: una garanzia di qualità e affidabilità.

Attenzione alle fonti di luce

In ogni stanza, l’illuminazione deve essere studiata con la necessaria attenzione: questo vuol dire pensare anche alla quantità di luce che deve essere prevista nei diversi ambienti. Un errore che viene commesso di frequente è quello che porta a non calibrare in modo adeguato il livello di intensità delle diverse sorgenti luminose: accade, così, che si usino delle lampade con un livello di luminosità non coerente con gli spazi. Proprio per questo motivo, è bene riflettere sulle dimensioni del locale che deve essere illuminato; dopodiché si può pensare alla quantità e alla tipologia di lampade di cui c’è bisogno per illuminare gli interni.

La distribuzione della luce

Molto spesso non si valuta che la luce può, e deve, essere distribuita su livelli differenti. I concetti di accent lighting, task lighting e ambient lighting indicano, rispettivamente, l’illuminazione d’accento, l’illuminazione delle attività e l’illuminazione ambientale. Sono tutti aspetti che contribuiscono a elevare il livello di qualità globale dell’illuminazione delle stanze, così che gli spazi che le compongono possano beneficiare di una flessibilità visiva superiore. Il compromesso ideale fra comfort e qualità prevede di ricorrere a soluzioni diverse con le quali illuminare gli spazi in modo appropriato. Si può, così, garantire agli interni di design un’illuminazione stratificata appropriata.

Come disporre le lampade

Se le lampade non vengono usate o posizionate in modo corretto, è forte il rischio di ritrovarsi alle prese con angoli che sono ben illuminati e angoli che, invece, sono in penombra e appaiono offuscati. Per esempio, se ci si sta dedicando a progettare un ambiente di lavoro come un piccolo ufficio, non si può fare a meno di prevedere sulle scrivanie delle lampade da tavolo, grazie a cui si avrà la possibilità di lavorare, di scrivere e di leggere con il massimo del comfort grazie a livelli elevati di task lighting. Ciò, però, non dovrebbe compromettere l’ambient lighting: insomma, le lampade devono essere collocate all’interno dei locali secondo una disposizione pratica e intelligente. Ciascuna attività presuppone delle soluzioni di illuminazione ben precise.

Quali dimensioni per gli impianti di illuminazione

La perfetta illuminazione dei locali di una casa o di un ambiente di lavoro va valutata tenendo conto non solo delle caratteristiche degli spazi, ma anche degli elementi di arredo presenti. Uno sbaglio che non si deve compiere è, per esempio, quello di mettere un lampadario molto grande in uno spazio piccolo, poiché l’effetto visivo non sarebbe gradevole. In generale, una lampada di formato imponente non dovrebbe mai essere affiancata a elementi di arredo che già di per sé garantiscono un impatto visivo notevole, per evitare di caricare più del dovuto l’atmosfera. Non va mai dimenticato, poi, che in una stanza si possono svolgere vari tipi di attività, che richiedono il ricorso a diversi modelli di lampade. Un’illuminazione identica per tutti gli ambienti della casa si traduce in una resa senza personalità.