Marco De Simone, attore e drammaturgo salernitano, vince il premio InScena! Playwright Award (già Premio Mario Fratti) 2025 con il testo “La regola dei terzi”. Un riconoscimento di prestigio che lo porterà sotto i riflettori della Grande Mela il prossimo 19 maggio, quando riceverà il premio durante la cerimonia di chiusura del Festival di teatro italiano InScena!, presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò alla NYU. In quell’occasione, la sua opera sarà presentata in una lettura scenica tradotta in inglese. I giurati del premio – Beppe Allocca (attore), Roberta Provenzani (regista teatrale, attrice, direttrice di scuola di recitazione), Mila Tenaglia (produttrice creativa e giornalista) e Sonia Villani (artista teatrale) – hanno espresso unanime apprezzamento per il lavoro di De Simone: “È un testo raffinato, che attraverso la scrittura chiara ed efficace e il taglio dei dialoghi, riesce a coniugare storia, introspezione e immaginario cinematografico. La sua forza risiede negli agganci con la memoria storica italiana, che diventano universale riflessione su guerra, memoria e rappresentazione della realtà. L’utilizzo della metafora fotografica applicata alla struttura del racconto conferisce un taglio originale e fornisce diversi spunti registici”.
“La regola dei terzi” prende spunto da un episodio storico realmente avvenuto. Alle prime luci dell’alba di sabato 10 luglio 1943, un contadino siciliano accoglie nella propria fattoria il fotoreporter Robert Capa, paracadutato sull’isola la notte precedente allo sbarco degli Alleati. Il dialogo tra i due esalta la spiccata personalità del fotografo e la sua ricca aneddotica, figlia dell’esperienza a stretto contatto con gli scenari di guerra. In controluce, il contadino si fa portavoce dei terzi, di tutti quei civili che sono estranei alle parti coinvolte nel conflitto; individui che – così come imposto dalla regola fotografica – chiedono di essere messi in evidenza per raccontare un’altra storia, la propria, sottesa alla Grande Narrazione storica. Marco De Simone (Salerno, 1992) è un autore, attore e musicista. Diplomato al Conservatorio in chitarra classica e laureato in filosofia, dal 2016 scrive per il teatro. I suoi testi “Non è mai successo” e “L’odore della luna” hanno ricevuto premi nazionali; lo spettacolo “Noi, pupazzi”, di cui è anche interprete, è stato rappresentato oltre 40 volte in Italia e all’estero. Ha al suo attivo numerose collaborazioni con compagnie di teatro e di danza contemporanea, per le quali ha scritto musiche di scena, sceneggiature e adattamenti. La Kairos Italy Theater di New York, KIT Italia e Casa Italiana Zerilli-Marimò at NYU presentano ogni anno nei cinque distretti della Grande Mela In Scena! Italian Theater Festival NY, una rassegna del miglior teatro italiano, col fine ultimo di costruire un ponte fra la scena artistica italiana e quella statunitense.