I tasselli sono elementi essenziali quando si devono fare diversi lavori di fissaggio, sia in ambito domestico che professionale. Dalle mensole ai lampadari, fino ai pensili o addirittura a strutture portanti, questi garantiscono stabilità e sicurezza.
Tuttavia, non sono tutti uguali ed è bene scegliere sempre il migliore per il tipo di lavoro che è necessario svolgere. Se il fissaggio risulta di scarsa qualità c’è il rischio che possa venir compromessa la tenuta del lavoro, causando danni a pareti, oggetti o addirittura rischi per la sicurezza delle persone.
Anche i materiali su cui bisogna andare a lavorare hanno un ruolo nella scelta del tassello più corretto. Ad esempio, per le pareti in cartongesso, sono necessari quelli appositamente progettati per materiali leggeri e fragili, mentre per i muri in calcestruzzo o pietra naturale servono tasselli robusti capaci di resistere a carichi elevati.
È quindi bene investire in tasselli che siano di ottima qualità così da garantire fissaggi solidi e duraturi, evitando di dover intervenire in un secondo momento con delle riparazioni a volte molto scomode e costose.
Quali fattori considerare quando si scelgono i tasselli
Come si sceglie il miglior tassello? Ci sono diversi fattori da prendere in esame. Il primo aspetto fondamentale, come abbiamo già accennato, è il materiale della parete: superfici solide come cemento, mattoni pieni e pietre naturali richiedono tasselli specifici che garantiscano un fissaggio sicuro.
Al contrario, materiali cavi come cartongesso e mattoni forati necessitano di soluzioni progettate per ancorarsi efficacemente nonostante la mancanza di un supporto uniforme.
Per materiali friabili, invece, come gesso o calcestruzzo, è essenziale optare per elementi di fissaggio chimici o altre tecnologie avanzate per evitare che il foro si possa allargare compromettendo la stabilità.
Un altro fattore da analizzare è il peso dell’oggetto che il tassello dovrà sostenere. Se quest’ultimo è corto e sottile può essere sufficiente per carichi leggeri, ma per supportare elementi più pesanti è importante utilizzare elementi di maggior diametro e lunghezza, in grado di distribuire il carico uniformemente.
Infine, è altresì fondamentale analizzare la forma del tassello. Quelli ad espansione o con alette sono ideali per materiali cavi, mentre altri a battere o chimici offrono maggiore sicurezza in condizioni specifiche.
Perchè scegliere i tasselli Fischer?
Nel mondo dei tasselli, il marchio Fischer è uno dei più famosi. Nato nel 1948 in Germania, il brand ha saputo guadagnarsi la fiducia di professionisti e appassionati del fai da te in tutto il mondo.
La filiale italiana, attiva dal 1963, ha consolidato ulteriormente la reputazione del marchio grazie a un approccio orientato all’eccellenza e alla produzione di soluzioni avanzate per ogni esigenza di fissaggio.
Se stai quindi cercando un catalogo che unisca versatilità e attenzione ai dettagli tecnici, al seguente link puoi troverai un’ampia selezione di prodotti del marchio Fischer. Dai tasselli in nylon a quelli in acciaio, fino agli ancoranti chimici e meccanici, ogni articolo è progettato per garantire sicurezza e durata, ideale sia per l’edilizia leggera che per i progetti più complessi.
Grazie all’innovazione continua, Fischer offre soluzioni all’avanguardia come il modello SX Plus o l’ancorante chimico FIS SB, pensate per soddisfare anche le esigenze più specifiche.
Scegliere Fischer significa investire in affidabilità, sicurezza e professionalità, con la certezza di ottenere un risultato impeccabile.