Tempo di lettura: 2 minuti
“Nei prossimi giorni faremo degli incontri con il sistema delle imprese per capire esattamente quali sono i volumi che possono essere toccati e per prendere eventuali contromisure ed eventuali misure di sostengo. Certo è che si apre un periodo complicato anche perché le valutazioni fatte dal presidente americano sono in buona parte anche molto aleatorie, non corrette”. – Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta facebook, affrontando il tema dei dazi stabiliti dal presidente Trump.
 
De Luca ha ricordato che la Campania “è la seconda in Italia a subire danni nel comparto agroalimentare” e che complessivamente sono tre i settori in cui la regione è colpita dalla misura americana: agroalimentare, automotive e sistema moda. “Poi – ha proseguito De Luca – dobbiamo capire quali possono essere le ricadute rispetto ad altri settori come il farmaceutico, che per adesso non è toccato dai dazi, e l’aerospazio”.
 
De Luca ha affermato che “con grande freddezza e nettezza bisogna prendere atto di questa nuova situazione e emettere in piedi delle risposte che non siano ovviamente cervellotiche, che diano un segnale chiaro di dignità e di difesa dell’Europa e dei Paesi europei, ma che valutino con grande freddezza le ricadute di tutte le decisioni che prendiamo”.