- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Riuscire a muoversi con le proprie gambe è essenziale se si vuole restare il più possibile indipendenti, soprattutto all’interno degli ambienti domestici. Avere difficoltà a camminare può diventare un vero e proprio ostacolo: basta pensare a coloro che devono affrontare degli scalini per arrivare all’ingresso o anche per salire al secondo piano.

Ci sono molti motivi per cui una persona potrebbe avere problemi a camminare. C’è chi presenta delle disabilità, e chi invece con il passare degli anni inizia a sentire dolori alle articolazioni.

Le soluzioni che si possono adottare sono molteplici: si va dall’acquisto di un deambulatore all’installazione di un montascale per disabili. Scoprite di più insieme a noi in questo approfondimento.

Il deambulatore

Probabilmente conoscete già lo strumento noto come deambulatore. Si tratta di un oggetto abbastanza semplice, su cui chiunque si può appoggiare per camminare senza il rischio di cadere. Per gli anziani il pericolo di una caduta non va sottovalutato: quando si è avanti con l’età le ossa diventano più fragili e basta anche una piccola caduta per rompersi parti del corpo molto importanti, come ad esempio il femore.

Sul mercato si possono trovare vari modelli di deambulatori. I più semplici hanno due piccole ruote nella parte anteriore, che consentono a chi usa questo attrezzo di spostarlo con grande facilità. Esistono anche dei modelli dotati di quattro ruote, che consentono una mobilità più rapida.

Un buon deambulatore si può usare sia nella propria abitazione che all’esterno.

Il montascale

Un macchinario decisamente molto utile per chi ha problemi o difficoltà a camminare è senza alcun dubbio il montascale. Risulta più semplice e economico da installare rispetto a un ascensore.

Per far funzionare un montascale è necessario fare dei lavori sulle scale, andando a posizionare dei binari verticali a cui il macchinario va poi agganciato. Questi binari si adattano bene a ogni genere di scalinata: di solito le aziende che si occupano di montare questi prodotti effettuano un sopralluogo con lo scopo di definire il progetto.

Tra le principali caratteristiche dei montascale ci sono la facilità e l’immediatezza con cui possono essere usati. Si ha a disposizione una tastiera con pochi pulsanti, contrassegnati da icone che indicano il funzionamento di ognuno di essi. Non bisogna aver frequentato corsi o altro.

Per ogni necessità

Oggi il mercato dei montascale presenta una grande varietà di modelli. Vi sarà utile sapere che i montascale si possono posizionare sia all’interno che all’esterno degli edifici. Chi ha delle scale all’ingresso del condominio potrebbe averne facilmente bisogno, e lo stesso vale per coloro che per andare in giardino devono scendere qualche gradino.

Un aspetto da tenere in considerazione prima dell’acquisto è la struttura stessa del montascale. I modelli più versatili sono quelli dotati di pedana. La pedana mentre l’attrezzo non è in uso rimane in posizione verticale, per poi essere posta in orizzontale quando si ha bisogno di usarla. Sulla pedana si può salire anche con la sedia a rotelle.

L’alternativa è rappresentata dai montascale con poltroncina, che hanno dimensioni inferiori e sono l’ideale per chi vuole sedersi e affrontare con la massima comodità la salita o la discesa delle scale.