Casaleggio Associati ha pubblicato il report “Ecommerce Italia 2025”, evidenziando i dati aggiornati sull’andamento del commercio elettronico nel Paese. Nel 2024 il mercato e-commerce in Italia ha raggiunto un valore complessivo di ben 85,4 miliardi di euro, registrando una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Questo dato dimostra la capacità del settore di adattarsi ai cambiamenti della nostra società, e di introdurre alcune soluzioni innovative in risposta alle nuove esigenze e ai nuovi comportamenti dei consumatori.
I dati di Casaleggio sull’Ecommerce in Italia
Il report Ecommerce Italia 2025 mette in luce i tre settori principali che hanno trainato la crescita complessiva: Scommesse e Casinò, Auto e Moto, Assicurazioni. Il comparto Scommesse e Casinò ha registrato un aumento del 31%, seguito da Auto e Moto con un incremento del 25% e dal settore assicurativo, cresciuto del 17%. Anche il settore Moda ha messo a registro una performance molto positiva, con una crescita del 16%, confermandosi tra le aree di maggior interesse per gli investimenti digitali.
Uno degli obiettivi principali dichiarati dalle aziende per il 2025 è l’aumento del fatturato, una priorità per il 64% delle realtà del Belpaese. Allo stesso tempo, è cresciuta l’attenzione verso il rafforzamento della brand awareness: il 45% delle aziende ha lavorato per aumentare la propria visibilità, in crescita rispetto al 34% del 2024. Questi dati mostrano un cambiamento nelle strategie aziendali, sempre più spesso orientate a costruire una presenza stabile e riconoscibile nel panorama online.
Inoltre, è bene parlare anche del boom degli smartphone. Le vendite da dispositivi mobile in Italia hanno raggiunto il 42,1% del totale delle transazioni online, avvicinandosi alla media globale del 51,4%. Questo trend viene supportato dall’adozione sempre più diffusa delle app ecommerce, utilizzate soprattutto nei settori dell’Elettronica, del Gambling e del Turismo. Le aziende che hanno integrato un’app mobile nella propria offerta hanno stimato un possibile incremento delle vendite del 10%, il che evidenzia il ruolo di tali tecnologie come leva molto competitiva.
Gli altri numeri sul settore Ecommerce italiano
Nel settore Scommesse e Casinò, la raccolta stimata è stata pari a circa 5 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Si parla di un dato in costante crescita, che verrà sicuramente aggiornato al rialzo al termine del 2025. Il merito del successo di questo comparto va anche e soprattutto ai nuovi casino online, che vengono puntualmente recensiti dai blog specializzati. Fra le news, gli esperti sostengono che nel 2025 il mercato degli operatori di gambling diventerà più eterogeneo rispetto al recente passato.
Nel comparto assicurativo, invece, le aziende risultano strutturate in modo più complesso rispetto ad altri settori. Nel 2023 il numero medio di dipendenti per azienda è stato pari a 79, il che segnala la necessità di un’organizzazione interna più articolata ed espansa. Al contrario, i settori Scommesse e Casinò, Marketplace e Turismo presentano dei team di dimensioni decisamente più contenute: una caratteristica che riflette la presenza di modelli operativi più snelli e orientati all’efficienza digitale, con una conseguente contrazione dei costi. Infine, il report evidenzia anche un calo del retail fisico, fenomeno che ha favorito un processo di consolidamento tra i principali operatori dell’e-commerce.