Sorgerà in località Panericotta, nell’area agroalimentare nota per la produzione delle percoche e del carciofo bianco, sita tra i comuni di Buccino e Auletta, a pochi chilometri dalla zona industriale di Buccino, un impianto di produzione di calcestruzzo. Ad autorizzare la realizzazione dell’impianto da parte di un’azienda privata salernitana attiva nei lavori di realizzazione del lotto A1 dell’alta velocità ferroviaria che collegherà le stazioni di Battipaglia con Romagnano al Monte, attraversando per 33 chilometri tra gallerie artificiali e naturali e viadotti, i territori di Eboli, Campagna, Contursi Terme, Palomonte, Sicignano degli Alburni e Buccino, l’Ente di Palazzo di Città di Buccino che ha rilasciato il permesso a costruire e lo svincolo idrogeologico rilasciato dall’Ente Comunità Montana Alto Medio Sele e Tanagro.
Autorizzazione che ha messo sul piede di guerra contro il Comune di Buccino, l’associazione ambientalista Paese Mio –“È paradossale quanto accaduto a Buccino – denuncia il presidente dell’associazione Gregorio Fiscina. – Il Comune mentre da un lato si erge a paladino nelle battaglie ambientali contro l’insediamento delle fonderie Fonderie Pisano e la realizzazione di un impianto di rifiuti organici da parte della società Buoneco nella zona industriale di Buccino per la tutela della vocazione agro-alimentare dell’area industriale, dall’altro lato invece, favorisce a qualche centinaio di metri, in un terreno a agricolo, l’insediamento di un grosso impianto di produzione di calcestruzzo. Stesso discorso – aggiunge Fiscina- vale per il vicino Comune di Auletta dove era stato presentato un progetto di realizzazione di un impianto di biometano per il quale il Comune di Buccino si è fermamente opposto per il rischio di inquinamento che avrebbe causato nel nostro territorio e negando al contempo, la realizzazione di altri impianti di calcestruzzo nello stesso territorio volceinao poiché ricadenti in aree agricole. Un comportamento stridente quello del sindaco di Buccino – sottolinea Fiscina, che ricorda come- il calcestruzzo è fonte di inquinamento acustico e del suolo, nonché dell’atmosfera per la CO2 e polveri sottili che sprigiona”.
Poi, il monito dell’Associazione Paese Mio- “Ci opporremo a questa decisione nelle sedi opportune”.