Tempo di lettura: 3 minuti

Quando si tratta di lusso ed eccellenza automobilista è difficile non pensare all’Audi: un marchio tedesco con una lunga storia di successi alle spalle, caratterizzata da un continuo impegno nel perfezionare tecnologia, prestazioni e comfort.

Il brand è stato fondato da August Horch agli inizi del ‘900 e da allora ha attraversato epoche di cambiamento e sfide, emergendo come sinonimo di qualità e avanguardia nel settore. 

Ciò che l’ha resa subito così notevole è la sua capacità di combinare alta funzionalità a eleganza. Che si tratti di una berlina sportiva, di un SUV potente o di un’auto completamente elettrica, il marchio si è dimostrato in grado di offrire soluzioni adatte a ogni tipo di guidatore.

Possedere un’Audi al giorno d’oggi è quindi un investimento in sicurezza, prestazioni ed estetica. Tuttavia, proprio perché stiamo parlando di un marchio di lusso, non sempre il suo acquisto è alla portata di tutti, benché resti un desiderio di molti.

L’epoca moderna ha quindi dato vita a una soluzione: noleggiare un’Audi a lungo termine permette di godere di tutti i vantaggi di un’auto di lusso senza grossi investimenti iniziali e senza preoccuparsi della svalutazione o dei costi di manutenzione. 

Nell’articolo che segue parleremo nello specifico di cosa rende Audi un’auto di lusso e del perché il noleggio a lungo termine di questo marchio si pone come l’opzione favorita di molti automobilisti.

Cosa fa di un’Audi un’auto di lusso

Quando si parla di auto di lusso sono molti i marchi che possono venire alla mente, ma cosa rende quindi Audi uno dei più prestigiosi e cosa lo differenzia dagli altri? Innanzitutto, il brand tedesco si posiziona come leader nel mercato premium, offrendo modelli che coniugano design raffinato, tecnologia avanzata e una guida coinvolgente. 

Uno degli elementi distintivi di Audi è l’attenzione ai dettagli, evidente sia negli interni che negli esterni. L’abitacolo è realizzato con materiali pregiati, come pellami di alta qualità, inserti in legno naturale e finiture in alluminio spazzolato.

L’ergonomia è studiata nei minimi particolari per garantire il massimo comfort, mentre i sistemi di infotainment di ultima generazione assicurano un’esperienza di guida connessa e intuitiva. 

Anche sotto il cofano, Audi si distingue per prestazioni elevate e soluzioni ingegneristiche all’avanguardia. La gamma di motorizzazioni include propulsori potenti ed efficienti, con versioni elettrificate che migliorano l’efficienza senza sacrificare la reattività.

Non si limita a seguire le tendenze, ma possiamo dire con certezza che le anticipa, perché offre soluzioni innovative che elevano il concetto stesso di auto premium, con una costante attenzione alla sostenibilità e al miglioramento delle prestazioni.

Acquisto di un’Audi è un investimento troppo grosso? Ci pensa il noleggio

Acquistare un’Audi è sicuramente un sogno, ma ci sono degli ostacoli a cui bisogna andare incontro. Il primo è l’investimento iniziale, particolarmente esoso e che non tutti possono permettersi.

Anche le tasse automobilistiche cambiano radicalmente: per le auto premium, infatti, scatta il superbollo, soprattutto per le auto sopra i 185 kW, come le berline e SUV potenti, una tassa aggiuntiva per i veicoli ad alte prestazioni.

Acquistare una macchina simile è quindi particolarmente impegnativo e per questo il noleggio a lungo termine si propone come soluzione ideale, perché permette di guidare veicoli di lusso, godendo dei loro vantaggi, con proposte accessibili nei canoni mensili e nessun anticipo.

In particolare, il noleggio consente di avere una vettura sempre nuova, senza preoccuparsi di bollo, immatricolazione, assicurazione o manutenzione, che sono inclusi nel canone mensile.