Sono sette le vittime di incidenti con monopattino in Italia dall’inizio del 2025: il dato è dell’Osservatorio Sapidata-Asaps, l’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale, che da questa settimana pubblica una nuova mappa con le geolocalizzazione degli incidenti mortali che vedono il coinvolgimento dei monopattinisti, utenti vulnerabili.
Dal 2020 ad oggi, da quando sono stati autorizzati alla circolazione, sono 71 le vittime di incidenti in monopattino, così distribuiti: uno nel 2020, 12 nel 2021, 12 nel 2022, 19 nel 2023, 20 nel 2024.
Nell’anno in corso sono morti sette uomini, cinque stranieri e due italiani, i più giovani avevano 21 anni, il più anziano 60. Tre le cadute autonome, due gli scontri con autovetture, uno con un autocarro e uno contro un carroattrezzi. Gli incidenti mortali sono avvenuti in Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Puglia e Marche.
Sono invece 108 i pedoni travolti e uccisi in Italia dall’inizio dell’anno, due negli ultimi sette giorni, un dato migliore rispetto alle settimane precedenti. Le vittime, secondo i dati elaborati e diffusi anche in questo caso dall’Osservatorio Sapidata-Asaps, sono 74 maschi e 34 femmine, di cui 55 avevano più di 65 anni, oltre la metà del totale. Sono stati 43 i decessi nel mese di gennaio, 31 a febbraio, 32 a marzo, ad aprile al momento due vittime.
Nel Lazio hanno perso la vita 19 pedoni, di cui 11 a Roma, seguono Lombardia con 18 vittime, Campania 10, Veneto 9 ed Emilia-Romagna 8. Nel 2023 sono deceduti 485 pedoni, come comunicato da Istat, mentre la stima preliminare Asaps del 2024 ha portato 475 decessi sulle strade italiane.
Dal 2020 ad oggi, da quando sono stati autorizzati alla circolazione, sono 71 le vittime di incidenti in monopattino, così distribuiti: uno nel 2020, 12 nel 2021, 12 nel 2022, 19 nel 2023, 20 nel 2024.
Nell’anno in corso sono morti sette uomini, cinque stranieri e due italiani, i più giovani avevano 21 anni, il più anziano 60. Tre le cadute autonome, due gli scontri con autovetture, uno con un autocarro e uno contro un carroattrezzi. Gli incidenti mortali sono avvenuti in Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Puglia e Marche.
Sono invece 108 i pedoni travolti e uccisi in Italia dall’inizio dell’anno, due negli ultimi sette giorni, un dato migliore rispetto alle settimane precedenti. Le vittime, secondo i dati elaborati e diffusi anche in questo caso dall’Osservatorio Sapidata-Asaps, sono 74 maschi e 34 femmine, di cui 55 avevano più di 65 anni, oltre la metà del totale. Sono stati 43 i decessi nel mese di gennaio, 31 a febbraio, 32 a marzo, ad aprile al momento due vittime.
Nel Lazio hanno perso la vita 19 pedoni, di cui 11 a Roma, seguono Lombardia con 18 vittime, Campania 10, Veneto 9 ed Emilia-Romagna 8. Nel 2023 sono deceduti 485 pedoni, come comunicato da Istat, mentre la stima preliminare Asaps del 2024 ha portato 475 decessi sulle strade italiane.