Tempo di lettura: 4 minuti

“‌Con grande impegno e passione propongo la mia candidatura a Coordinatore Comunale per il nostro Partito Fratelli d’Italia, per lavorare insieme alla costruzione di una città più inclusiva, sostenibile e partecipativa. Il mio obiettivo è quello di rendere la nostra comunità politicamente forte, ben organizzata e vicina alle reali esigenze dei cittadini, facendo in modo che ogni voce venga ascoltata e che le decisioni siano prese in modo trasparente e condiviso”. Così in una nota Maria Orlando, Candidata a Coordinatore Cittadino Fratelli d’Italia, città di Torre del Greco (Na). 

“Da anni – scrive – sono impegnata attivamente nell’ambito sociale, politico e comunitario della Città di Torre del Greco. Attualmente sono responsabile di un’associazione che si occupa soprattutto di disabilità; sono membro del Dipartimento Provinciale 3° settore di Fratelli d’Italia e sono stata consigliere comunale. La mia esperienza mi ha permesso di comprendere in profondità le problematiche e le potenzialità della nostra città. Sono convinta che, solo con un’organizzazione forte e coesa, possiamo raggiungere i nostri obiettivi politici e costruire un futuro migliore per tutti.
‌Il ruolo di Coordinatore Comunale è fondamentale per la crescita e la coesione del nostro partito. Voglio un partito che sia vicino alla gente, che sappia rispondere tempestivamente alle sfide della nostra città e che costruisca un dialogo costante con i cittadini. Il mio impegno sarà quello di dare stabilità, visibilità e coesione al nostro gruppo, mirando sempre al bene comune e al miglioramento della vita quotidiana.
‌Punti chiave del mio programma:
‌1. Rafforzamento della struttura organizzativa:
‌ – Miglioramento della comunicazione interna ed mesterna: Creare una piattaforma di comunicazione più agile, che favorisca il dialogo tra i membri e con la cittadinanza, attraverso canali moderni come social media, newsletter, e incontri periodici.
‌ – Formazione continua dei membri del direttivo: mIntrodurre corsi di aggiornamento e workshop per i nostri attivisti e militanti, al fine di sviluppare competenze politiche e organizzative.
‌ – Valorizzazione delle risorse locali: Puntare sulla crescita di nuovi leader locali, incentivando la partecipazione e il coinvolgimento dei giovani, delle donne e delle categorie meno rappresentate.
‌2. Un partito più radicato nel territorio:
‌ – Ascolto delle esigenze dei cittadini: Organizzare incontri, assemblee e focus group nei diversi quartieri della città, per raccogliere le istanze della comunità e orientare la nostra attività politica su temi concreti.
‌ – Progetti di comunità e inclusione sociale: Lanciare iniziative di solidarietà e supporto, come sportelli di consulenza legale e sociale, che possano aiutare concretamente i cittadini in difficoltà.
‌3.Trasparenza e partecipazione:
‌ – Introdurre politiche di trasparenza nella gestione delle risorse e delle decisioni, rendendo accessibili i bilanci, le attività e le scelte strategiche del nostro partito.
‌- Consultazione diretta con i cittadini: Organizzare consultazioni popolari su tematiche rilevanti per la città, attraverso sondaggi e incontri pubblici, affinché le decisioni politiche siano sempre più partecipative e inclusive.
‌4. Sviluppo e innovazione delle politiche locali:
‌ – Supporto alla crescita economica e sociale: Creare una rete di supporto per le piccole imprese locali, promuovere iniziative per l’occupazione giovanile e incentivare la sostenibilità in tutti i settori produttivi.
‌ – Sostenibilità ambientale e innovazione: Impegnarsi per una città ecologica, sviluppando politiche di mobilità sostenibile, riqualificazione degli spazi urbani e promozione di energie rinnovabili.
‌5. Politiche di welfare e inclusione sociale:
‌ – Welfare locale: Lavorare per ampliare l’offerta di servizi pubblici a favore delle famiglie, degli anziani, e dei più vulnerabili. Creare una rete di supporto per garantire una vita dignitosa a tutte le persone della nostra città.
‌ – Accesso alla cultura e all’educazione: Potenziare l’offerta culturale e educativa, investendo in progetti che favoriscano l’inclusione sociale, la partecipazione attiva e la formazione continua dei cittadini.
‌ Mi impegno a lavorare ogni giorno per rinnovare la politica, avvicinandola ai cittadini e rispondendo in modo concreto ai loro bisogni. Sarà un mio obiettivo prioritario garantire che la nostra organizzazione politica sia sempre più partecipata, democratica e vicina alle persone, affrontando con serietà e determinazione le problematiche del nostro territorio.
Se avrò la fiducia, lavorerò senza sosta per rendere il nostro partito un punto di riferimento per tutti i cittadini di Torre del Greco. Sono convinta che solo con il contributo di tutti, attraverso un impegno collettivo, possiamo costruire una città più solidale, prospettica e giusta per tutti.
‌Invito nel prossimo futuro a partecipare attivamente alla vita politica della nostra città e a unirvi a me in questo percorso di crescita. ‌Insieme possiamo fare la differenza!”.