Non si placano le scosse di bradisismo nei Campi Flegrei e a Napoli. Dopo lo sciame notturno – con due scosse di magnitudo 3,9 a poche ore di distanza, due da 3,0 ed altre ancora di magnitudo 2.3, 2.7 – si registrano altre tre scosse avvenute pochi minuti fa.
I Sismografi dell’Osservatorio Vesuviano riportano un terremoto di magnitudo 3,2 alle 8,12 e subito dopo due da 2,8 e 2,7, tutti ad una profondità di 2 km.
“C’è uno sciame sismico, legato al fenomeno del bradisismo, tutt’ora in corso. Capisco la paura, la preoccupazione. Ma sappiate che noi siamo al lavoro. Incessantemente – scrive stanotte Josi Della Ragione, sindaco di Bacoli -. In sinergia con i colleghi sindaci flegrei. Con le forze dell’ordine, il 118, i vigili del fuoco. È tutt’ora attivo a Bacoli il Centro Operativo Comunale. Con tecnici e vigili urbani abbiamo controllato le scuole, le strade e le abitazioni di privati cittadini che ci chiedevano sopralluoghi. Abbiamo gestito la viabilità in uscita ed in entrata. Abbiamo fatto il punto con il Prefetto di Napoli ed insieme ai colleghi di Pozzuoli e Monte di Procida. Ho sentito il sindaco di Napoli. Lavoriamo uniti. Rispondiamo ad ogni vostra domanda. Continueremo a fornire tutta l’assistenza necessaria. Non registriamo danni a cose e persone. E questa è la notizia più importante. Lo ripeto. Non è semplice. Ma è il bradisismo. C’è stato, c’è, ci sarà. Dobbiamo imparare a conviverci. Insieme, ne usciremo ancora più forti. Noi, ci siamo. Un passo alla volta”.
Oggi a Pozzuoli le scuole resteranno chiuse. Un provvedimento, sottolinea il sindaco Gigi Manzoni, “a titolo meramente precauzionale per consentire l’effettuazione di appositi sopralluoghi da parte dei tecnici comunali”.