Circa 200.000 euro di sanzioni amministrative, 5 denunce, 3 veicoli e 6 tra aree e attività poste sotto sequestro. È questo il bilancio delle recentissime attività interforze nell’area metropolitana di Napoli finalizzate alla prevenzione degli illeciti ambientali in Terra dei fuochi, nel quadro delle iniziative di contrasto definite dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari.
In parallelo, la Polizia Metropolitana di Napoli ha condotto una serie di attività di polizia ambientale che hanno portato a ben 13 denunce ed altrettanti sequestri, contestando reati che vanno dall’abbandono e gestione non autorizzata di rifiuti alle immissioni illecite in atmosfera e in fogna. Le principali operazioni hanno riguardato i territori di Crispano, Casoria, Torre del Greco e Castello di Cisterna. Intensificati anche i servizi presso il campo rom di via Carrafiello a Giugliano in Campania. Qui la pronta segnalazione di una pattuglia dell’Esercito ha consentito l’immediato intervento dei Vigili del fuoco per lo spegnimento precoce di un principio di incendio.
Si registra, inoltre, l’importante risultato raggiunto dalla Squadra di Polizia giudiziaria del Compartimento della Polizia Ferroviaria di Napoli, che ha disarticolato una organizzazione criminale che riciclava rame rubato indirizzandolo verso i mercati del Nord Italia. Proprio il settore del reimpiego di rifiuti ferrosi e dei cavi oggetto di furto è stato a più riprese colpito, negli ultimi sei mesi, anche da una specifica azione di prevenzione e dai controlli attivati dalla Prefettura.
In parallelo, la Polizia Metropolitana di Napoli ha condotto una serie di attività di polizia ambientale che hanno portato a ben 13 denunce ed altrettanti sequestri, contestando reati che vanno dall’abbandono e gestione non autorizzata di rifiuti alle immissioni illecite in atmosfera e in fogna. Le principali operazioni hanno riguardato i territori di Crispano, Casoria, Torre del Greco e Castello di Cisterna. Intensificati anche i servizi presso il campo rom di via Carrafiello a Giugliano in Campania. Qui la pronta segnalazione di una pattuglia dell’Esercito ha consentito l’immediato intervento dei Vigili del fuoco per lo spegnimento precoce di un principio di incendio.
Si registra, inoltre, l’importante risultato raggiunto dalla Squadra di Polizia giudiziaria del Compartimento della Polizia Ferroviaria di Napoli, che ha disarticolato una organizzazione criminale che riciclava rame rubato indirizzandolo verso i mercati del Nord Italia. Proprio il settore del reimpiego di rifiuti ferrosi e dei cavi oggetto di furto è stato a più riprese colpito, negli ultimi sei mesi, anche da una specifica azione di prevenzione e dai controlli attivati dalla Prefettura.