Tempo di lettura: 2 minuti

In Commissione Politiche Sociali, presieduta dal consigliere Massimo Cilenti, si è tenuto un focus dedicato al progetto di screening per l’individuazione precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nelle scuole primarie della città, promosso dall’Associazione Italiana Dislessia – sezione di Napoli. A presentare il progetto Giovanna Gaeta, presidente della sezione napoletana dell’AID.

L’iniziativa, rivolta alle classi seconde delle scuole primarie, rappresenta un importante strumento di inclusione e supporto per le alunne e gli alunni. L’assessora all’Istruzione e Famiglie Maura Striano ha spiegato che è stata inviata una comunicazione ufficiale a tutti gli istituti per incentivare le adesioni, sottolineando l’importanza della nomina di referenti scolastici che saranno appositamente formati per gestire le fasi operative dello screening. Ad oggi hanno già aderito 15 istituti scolastici, ha precisato l’assessora, ma l’obiettivo è estendere la partecipazione al maggior numero possibile di scuole.

Il progetto sarà avviato ufficialmente la prossima settimana, con la creazione di una banca dati utile a individuare precocemente le difficoltà di apprendimento e sviluppare interventi mirati a supporto degli studenti. Il 28 aprile alle ore 17.30 è previsto un incontro formativo online, rivolto alle docenti e ai docenti delle classi seconde, per la distribuzione e la corretta somministrazione dei test.

Fondamentale coinvolgere i consiglieri comunali che, come sottolineato da Iris Savastano (Forza Italia), avendo forti connessioni con il territorio possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo comune. Anche il consigliere Sergio Colella (Manfredi Sindaco) ha auspicato l’intervento diretto dei consiglieri per promuovere l’iniziativa.

Il presidente Cilenti ha evidenziato l’importanza di uno screening il più possibile fedele e capillare, per garantire dati affidabili e utili alla pianificazione di politiche educative inclusive.