Presentato dal Direttore dell’ASLNa1 Ciro Verdoliva in Commissione Urbanistica, presieduta da Massimo Pepe, il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione, restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale Incurabili, la cui progettazione, iniziata nel 2019, è in fase avanzata.

L’intervento di riqualificazione, restauro e rifunzionalizzazione del complesso di Santa Maria del Popolo degli Incurabili si pone un duplice obiettivo: una nuova struttura socio-sanitaria a valenza territoriale e un’ampia struttura museale e culturale oltre che il recupero delle unità abitative storiche, ha spiegato Verdoliva. Se il primo obiettivo asseconda l’originaria e secolare destinazione a nosocomio pubblico attraverso la realizzazione di una struttura socio – sanitaria con la vocazione di integrare l’ospedale con il territorio, ha continuato Verdoliva, il secondo obiettivo riprende una naturale vocazione dell’Ospedale degli Incurabili che di fatto è già un museo di per se stesso con il lancio dell’area museale degli Incurabili.

Acquisito il parere della Soprintendenza, il consiglio comunale avrà il compito di pronunciarsi per autorizzare i 15 interventi in variante al Piano Regolatore Generale.
Per il presidente Massimo Pepe si tratta di un progetto di grande importanza anche per la posizione del complesso all’interno della più complessiva riqualificazione del centro storico. Tre aspetti in particolare appaiano di particolare rilevanza: riqualificazione urbana, rafforzamento dei presidi socio-sanitari sul territorio, rigenerazione residenziale con il ripristino degli alloggi per le famiglie residenti all’interno degli incurabili che erano state sloggiate, ha detto Pepe. Ha inoltre espresso soddisfazione per l’andamento della seduta di commissione che ha condiviso unanimemente la bontà del progetto presentato da Verdoliva.