Tempo di lettura: 4 minuti

Chi l’avrebbe detto a inizio stagione? La Juve Stabia, una delle neopromosse più sorprendenti dell’attuale Serie B 2024/2025, è oggi pienamente in corsa per un posto nei playoff. Con un campionato vissuto sempre in crescendo, le Vespe si sono guadagnate sul campo il rispetto di avversari blasonati e la stima degli addetti ai lavori. E adesso, a pochi turni dalla fine della regular season, si preparano a vivere una sfida tanto attesa quanto cruciale: il derby campano contro la Salernitana.

Una stagione sopra le aspettative

Guidata con intelligenza e pragmatismo da Guido Pagliuca, la Juve Stabia ha trovato equilibrio, solidità e identità. I numeri parlano chiaro: con 46 punti conquistati dopo 31 giornate, le Vespe occupano il sesto posto in classifica, ben dentro la zona playoff. Il bottino arriva da 12 vittorie, 10 pareggi e 9 sconfitte, ma ciò che colpisce è la continuità: la Juve Stabia raramente ha vissuto cali preoccupanti e ha saputo rispondere con forza anche dopo le sconfitte più dure.

Il “Menti” si è rivelato un fortino (solo 3 sconfitte in casa), mentre fuori casa la squadra ha saputo strappare punti pesanti su campi difficili come quelli di Cremona e Catanzaro. Nell’ultimo turno è arrivato un altro segnale importante, con una vittoria per 1-2 contro il Cesena, diretta concorrente nella lotta playoff.

Il talento giovane e il gruppo coeso

Pagliuca ha valorizzato al massimo il potenziale dei giovani. Da Piscopo a Romeo, passando per il regista Leone e l’esterno offensivo Folino, la Juve Stabia si è distinta per un gioco verticale, veloce e propositivo, senza mai snaturarsi, anche contro squadre di rango superiore.

L’attacco ha trovato in Adorante un riferimento prezioso, ma è nel collettivo che la squadra ha costruito i propri successi. Il centrocampo lavora in maniera instancabile, la difesa è solida, e il portiere Thiam è stato decisivo in più di un’occasione.

Il derby con la Salernitana: passione, classifica e orgoglio

Il prossimo turno propone uno dei match più attesi dell’anno: Juve Stabia contro Salernitana. Un derby campano che torna dopo anni e che si preannuncia carico di tensione e significato. Le motivazioni, poi, non mancano da entrambe le parti.

La Salernitana, reduce da una disastrosa retrocessione dalla Serie A, è in piena crisi: penultima in classifica, con una rosa costruita per risalire subito ma che fatica a trovare coesione e risultati. I granata stanno vivendo una stagione da incubo, tra cambi in panchina, contestazioni e problemi societari. Vincere il derby significherebbe per loro respirare e tenere vive le speranze di salvezza.

Per la Juve Stabia, invece, si tratta di un’occasione d’oro: un successo consoliderebbe la presenza nei playoff e, chissà, potrebbe anche lanciare le Vespe verso obiettivi impensabili qualche mese fa.

Il sogno chiamato Serie A

Pensare alla Juve Stabia tra le grandi del calcio italiano non è più un’utopia. Il sogno promozione è concreto, anche se il cammino è lungo e pieno di insidie. Il formato dei playoff lascia tutto aperto, e spesso la differenza la fa la forma al momento giusto e il coraggio nei momenti decisivi.

Ed è proprio in chiave promozione che torna utile guardare anche a ciò che accade nella massima serie. Per chi segue il calcio con passione, anche dal punto di vista delle scommesse sportive, è interessante confrontare le previsioni e i trend per il prossimo anno: per esempio, le quote serie a su Betsson offrono una panoramica costantemente aggiornata sulle squadre favorite per lo Scudetto, la salvezza e i piazzamenti europei. Una realtà come la Juve Stabia, se dovesse salire, rappresenterebbe una vera mina vagante.

Il finale di stagione

Nel calendario delle ultime giornate, la Juve Stabia affronterà squadre come Ternana, Lecco e Reggiana, formazioni abbordabili ma da non sottovalutare. Il derby con la Salernitana potrebbe rappresentare lo snodo decisivo per la volata finale.

I tifosi ci credono, la città è in fermento. Il club ha dimostrato di essere solido anche fuori dal campo, con una gestione oculata e ambiziosa. Ora spetta ai giocatori completare l’opera.