Tempo di lettura: 2 minuti

Emergenza bradisismo nei Campi Flegrei, a 24 ore dallo stop arriva la proroga per gli sfollati ospitati negli alberghi. A comunicarlo è una nota di Italo Giulivo, direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania. L’oggetto è il decreto del ministro Nello Musumeci del 13 marzo scorso. “Si comunica che – è scritto – , a seguito della riunione tenutasi in Prefettura in data 17/04/2025 e di una nuova previsione di spesa, sarà possibile proseguire le attività di accoglienza per i cittadini sfollati fino al termine massimo del 20 maggio 2025“. Peraltro, tale scadenza “potrà protrarsi nel caso di rimborso dei fondi da parte del Dipartimento della Protezione civile relativi allo stato di mobilitazione 2024“.

La nota è indirizzata ai Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli. “Resta inteso che – aggiunge Giulivo -, per permettere una gestione sostenibile ed efficace delle risorse disponibili, il numero complessivo degli ospiti accolti dovrà mantenersi costante o progressivamente diminuire“.

Poi c’è una raccomandazione, che tocca un problema nella gestione dell’emergenza. Riguarda i fondi per chi, costretto a lasciare l’abitazione, opta per il fitto di un altro appartamento. “A seguito della necessità di razionalizzare la gestione dell’accoglienza temporanea presso le strutture alberghiere – scrive il capo della Protezione Civile regionale -, si invita nuovamente codesti Enti a porre in essere ogni utile azione volta ad accelerare le procedure di attivazione del contributo di autonoma sistemazione (CAS) in favore dei cittadini aventi diritto, per favorire soluzioni abitative più stabili per i nuclei familiari e maggiormente convenienti per le Amministrazioni coinvolte”. L’erogazione di queste risorse è uno dei nodi più urgenti. A sottolinearlo sono anche i comitati civici, oggi di nuovo in assemblea pubblica. L’appuntamento è alle 17.30 a Bagnoli, nell’area pedonale di viale Campi Flegrei.