Tempo di lettura: 2 minuti
Atleti professionisti, ma anche tanti appassionati si ritroveranno a Napoli per la Half Marathon, in programma domenica 23 febbraio. L’evento sportivo si fregia della Label dalla World Athletic, delle 5 Stelle Quality Race dalla European Athletics e del Gold Label Fidal.
La Half Marathoin ormai è un appuntamento che ha un dimensione internazionale – ha detto il sindaco, Gaetano Manfrediarriveranno atleti da tutta Italia e dall’estero. E’ un’iniziativa che si è molto consolidata ed è entrata nel calendario internazionale dell’atletica. Una bellissima Napoli si offrirà ai tanti sportivi che vorranno correre nella bellezza della nostra città”. Sono attesi circa 7mila partecipanti. La Half Marathon di Napoli detiene un primato: qui sono stati realizzati i record italiani sia al maschile, nel 2022 dall’azzurro Yeman Crippa, che tornerà a correre quest’anno, che il record femminile stabilito da Sofiia Yaremchuck.
Abbiamo lavorato tanto per costruire un evento che possa soddisfare gli sportivi al più alto livello – ha sottolineato Carlo Capalbo, presidente della Napoli Running – È un prodotto attraente per i migliori runner del mondo e speriamo di confermare i nostri record”. Preludio della Half Marthon sarà, il 22, la Family Runner, su un percorso di 2 km, che vedrà la partecipazione del celebre tennis, ex numero 1 del tennis, Boris Becker.
Tutto quello che accadrà nel 2025 sarà un’esercitazione generale per il 2026 – ha evidenziato l’assessore allo Sport, Emanuela Ferrantequando avremo non solo iniziative importanti a livello nazionale e internazionale, a cui stiamo lavorando con tutte le Federazioni, ma soprattutto avremo sport disseminato in tutta la città: faremo interventi per 1 milione di euro in tutte le Municipalità ripristinando per ciascuna almeno un campetto o una palestra così che i ragazzi, ovunque vivano, possano partecipare a questa festa che sarà Napoli Capitale europea dello sport”. Alla presentazione della Half Marathon, tra gli altri, ha partecipato anche il delegato allo Sport della Città metropolitana, Sergio Colella, che ha evidenziato come “l’evento sportivo è una potente leva di promozione turistica, strumento di benessere e di inclusione sociale”.