Tempo di lettura: < 1 minuto
Nel solco della riflessione gramsciana sull’educazione come terreno decisivo per la costruzione dell’egemonia culturale, “Alfabeto della scuola democratica” si propone come un intervento politico e pedagogico volto a restituire alla scuola pubblica il suo ruolo di spazio conflittuale, critico ed emancipativo.
 
Attraverso un lessico che è insieme analitico e militante, Christian ricompone una visione della scuola non come apparato neutrale o strumento di semplice trasmissione del sapere, ma come istituzione fondamentale nella lotta per una nuova coscienza collettiva, capace di formare intellettuali organici e cittadini consapevoli.
 
Contro il tempo della subordinazione delle politiche educative alle logiche del mercato e della competizione, con Christian proveremo a riaprire la questione scolastica come questione politica per eccellenza: quella del diritto al sapere, della costruzione di un senso comune alternativo e dell’autonomia del pensiero critico.
 
L’appuntamento è a Caserta lunedì 14 aprile, all’Enoteca Provinciale di via Cesare Battisti, 48, alle 18.30.