Confronto ad ampio spazio tra industriali e Comune di Benevento sullo sviluppo delle aree interne in occasione della visita che Clemente Mastella, sindaco di Benevento, ha fatto nella nuova sede dell’associazione degli imprenditori in piazza Risorgimento là dove sorgeva lo sportello della Banca d’Italia fino ai primi anni di questo millennio. Mentre si è saputa la data dell’inaugurazione ufficiale della sede di Confindustria che nascerà il prossimo 8 maggio, alla presenza del presidente nazionale di Confindustria Emanuele Orsini si è colta l’occasione della presenza del primo cittadino per delineare una rotta con il Presidente di Confindustria Oreste Vigorito circa il futuro della Campania di nord est. I problemi sul tappeto sono grandi ma le idee e i progetti per il futuro non mancano. Oreste Vigorito ha dichiarato che l’interesse dell’imprenditoria sannita è quella di favorire la rinascita del territorio attraverso alcuni snodi fondamentali: lotta alla burocrazia con lo snellimento delle procedure di rito; definizione di un ruolo strategico per l’economia campana delle aree interne montane, sviluppo innovazione innovazione da perseguire con ogni impegno possibile aperture alle energia alternative e rinnovabili. Dal canto suo Mastella ha voluto rinnovare la sua volontà e quella dell’amministrazione comunale per buoni e fecondi rapporti con gli imprenditori attraverso la sinergia e condivisone dei temi dello sviluppo. Consiglio di Amministrazione del Patto Territoriale società consortile pubblico privata partecipata anche dal Comune di Benevento.
Presenti anche numerosi imprenditori il neo presidente dell’ance Flavian Basile e il past presidente Mario Ferraro. Il presidente Vigorito ha sottolineato: “Era un peccato che una struttura come questa al centro della città stesse in quelle condizioni. Vorremmo che questa struttura fosse partecipata da chi ha un sogno. Sarà un polmone di idee di partecipazione e finanziario. Questa città ha bisogno di tutti”.
Sulla società consortile che mette insieme pubblico e privato, un volano imporrante per il territorio: “Il patto territoriale lo scorso anno per aziende e qualche comune ha avuto finanziamenti per oltre 12 milioni di euro. Quello di quest’anno auspico possa ampliarsi e aggredire quelli che sono i finanziamenti del Pnrr e portare risorse dal punto di vista turistico culturale”.
Vigorito ha poi esortato: “Ci sia supporto alla transizione energetica”. Mastella ha ricordato: “Siamo grati a lui per quello che ha fatto in questi anni per le famiglie sannite. Noi istituzioni vogliamo collaborare, abbiamo il dovere di farlo per rendere meno precario il lavoro del labirinto burocratico in cui ci troviamo. Andiamo con equilibrio intelligenza e saggezza”.