- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Sannio Valley continua il suo impegno per la creazione di una rete di aziende che attraverso la loro competenza nell’ambito digitale possano favorire lo sviluppo del territorio gestendo al meglio le opportunità che tali tecnologie mettono a disposizione. Ieri, 26 giugno 2024, è stata la volta di SNAP Srl, un’azienda di consulenza e servizi informatici che dal 1997 offre soluzioni, prodotti e servizi “su misura” per le diverse realtà aziendali con cui collabora.
In particolare la SNAP, che da sempre si occupa di sicurezza informatica e continuità operativa, si sta sempre più specializzando nel campo della cybersecurity, raggiungendo il livello di Partner Gold ed entrando a far parte della “Tech Elite Team” di WatchGuard, una multinazionale leader del settore. Grazie al personale altamente specializzato e certificato, è un partner privilegiato di importanti aziende di diversi settori, conseguendo proprio a maggio 2024, in occasione della convention europea Apogee 2024 che si è tenuta ad Amsterdam, un risultato di prestigio: è stata insignita dal Presidente di WatchGuard del premio “Competitive Win of the Year Southern EMEA 2023”.
Con circa venti anni di esperienza, la SNAP da sempre si propone come riferimento nel settore della tracciabilità, grazie anche ad un sito di e-commerce che offre una vasta selezione fra i migliori prodotti presenti sul mercato nel mondo dei barcode e delle soluzioni per la identificazione. In particolare vanta un consolidato rapporto di partnership con Zebra, multinazionale statunitense leader nel settore che l’ha portata ad essere, unico in Italia, un BTR (Broadline Reseller Technology), uno dei livelli di partnership più alti nel mondo Zebra.
SNAP ha la propria sede nel centro storico di Benevento, in Via Cap. Luca Mazzella, dove si è tenuta la cerimonia di firma del partenariato con il presidente di Sannio Valley, Carlo Mazzone, e con Nazzareno Manzo, amministratore unico di SNAP. Entrambi hanno espresso la forte volontà di collaborazione, in particolare per la creazione di specifici corsi di formazione sulla sistemistica nel campo della sicurezza informatica e sul mondo WatchGuard.
Nello specifico, Nazzareno Manzo ha dichiarato: “Quando con i miei soci abbiamo fondato la SNAP decidemmo che la nostra sede sarebbe stata Benevento perché volevamo portare il nostro know-how e contribuire allo sviluppo digitale del Sannio, il territorio dove eravamo nati. Oggi a distanza di tanti anni da allora poter stringere una partnership con un’associazione come Sannio Valley è la naturale evoluzione di quella decisione. Condividiamo il progetto di Sannio Valley e crediamo che creare un network di aziende sannite sia la chiave per rendere più competitivo questo territorio.”
Alla firma presenti anche il Segretario di Sannio Valley Mimmo Ialeggio e i responsabili dello sviluppo software di SNAP Arturo De Nigris e Nicola Marotti.