La Funzione Pubblica CGIL di Benevento organizza un incontro di approfondimento tecnico-giuridico rivolto a tutte le lavoratrici e i lavoratori degli Enti Locali della provincia di Benevento. – l’annuncio di Domenico Raffa Segretario Generale FP CGIL Benevento
L’obiettivo è fornire un’analisi dettagliata della normativa e della giurisprudenza europea e nazionale in materia di calcolo della retribuzione spettante durante il periodo di ferie annuali retribuite, garantito dalla Direttiva UE 2003/88/CE, con particolare riferimento alle sue concrete implicazioni per i dipendenti pubblici.
L’incontro si terrà:
Martedì 8 Aprile 2025 Ore 18:00 Presso il Salone “Giuseppe Di Vittorio” Sede CGIL Benevento
Al centro dell’analisi vi saranno le sentenze fondamentali della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che hanno inciso sull’interpretazione del concetto di “retribuzione” feriale:
- Sentenza C-155/10 (Williams e altri c. British Airways plc, del 15 settembre 2011): Ha chiarito che la retribuzione durante le ferie deve equivalere alla “normale retribuzione” del lavoratore, includendo non solo la paga base ma anche le componenti retributive intrinsecamente legate alle mansioni e percepite con regolarità.
- Sentenza C-539/12 (Lock c. British Gas Trading Ltd, del 22 maggio 2014): Ha specificato che anche componenti variabili (come le provvigioni nel caso di specie) vanno incluse nel calcolo se presentano un collegamento diretto con la prestazione e sono percepite in modo non eccezionale.
È fondamentale sottolineare che questi principi, vincolanti per tutti gli Stati membri, trovano piena applicazione anche nell’ambito del pubblico impiego. La Corte di Giustizia UE ha infatti costantemente affermato che, salvo specifiche ed eccezionali deroghe qui non pertinenti, le tutele previste dalla Direttiva sull’orario di lavoro – inclusa quella fondamentale sulla retribuzione durante le ferie – si estendono ai lavoratori pubblici al pari di quelli privati. Ciò impone una riflessione critica sulla prassi ancora diffusa in molti Enti Locali, dove spesso la retribuzione feriale viene calcolata sulla sola base stipendiale, escludendo indebitamente indennità (es. di turno, di rischio, di specifiche responsabilità, etc.) o altre voci retributive accessorie percepite con continuità.
L’analisi tecnica di questi temi sarà affidata all’Avvocato Pasquale Biondi, legale fiduciario della CGIL, esperto in diritto del lavoro, sindacale e previdenziale, con specializzazione anche in diritto dell’Unione Europea e nella tutela dei diritti fondamentali dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). L’Avvocato Biondi illustrerà l’interpretazione consolidata delle sentenze europee Williams e Locke, spiegando come determinare correttamente la ‘normale retribuzione’ da corrispondere durante le ferie. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla recente giurisprudenza nazionale sull’inclusione dei buoni pasto in tale calcolo, tema sul quale lo stesso Avv. Biondi ha ottenuto l’Ordinanza della Cassazione Lavoro n. 25840/2024 che ha riconosciuto tale diritto ai dipendenti del settore autoferrotranviario. L’intervento si concluderà con l’esame delle strategie legali e sindacali a disposizione dei lavoratori per la tutela dei propri diritti.
L’incontro avrà anche una valenza pratica. I lavoratori sono invitati, se lo ritengono utile per una valutazione personale, a portare con sé le ultime 12 buste paga. Questo materiale potrà essere oggetto di una valutazione preliminare, con il supporto dell’esperto legale e dei rappresentanti sindacali, al fine di verificare la potenziale non conformità del metodo di calcolo adottato dal proprio Ente rispetto ai principi eurounitari e nazionali. Tale verifica potrà fornire elementi utili per eventuali future iniziative, sia individuali che collettive, coordinate dalla scrivente Organizzazione Sindacale.
“La corretta applicazione della normativa europea e nazionale sul calcolo delle ferie è una questione di equità retributiva e di pieno rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori, pubblici e privati,” sottolinea Domenico Raffa, Segretario Generale della FP CGIL Benevento. “È essenziale che i dipendenti degli Enti Locali comprendano appieno i criteri stabiliti dalla giurisprudenza e dispongano degli strumenti per verificare la loro situazione. Come FP CGIL, promuoviamo questo momento di confronto e analisi per fornire supporto informativo e legale, e per valutare collettivamente le azioni più efficaci da intraprendere a tutela degli interessi dei lavoratori che rappresentiamo. Confidiamo in un’ampia partecipazione.”
La partecipazione all’incontro è libera e aperta a tutte le lavoratrici e i lavoratori degli Enti Locali della provincia di Benevento.