Tempo di lettura: 5 minuti

Primo atto alla Provincia di Benevento per la sessione di Bilancio, cui seguirà come per legge l’Assemblea dei Sindaci fissata per il prossimo 14 aprile e sempre nello stesso giorno la definitiva adozione dei provvedimenti in Consiglio Provinciale. 

Tutti favorevoli Noi di Centro, Fratelli d’Italia, Essere Democratici e Partito Democratico, astensione invece per il gruppo consiliare di Forza Italia che, ha riconosciuto il lavoro svolto dai Dirigenti e dai tecnici, ma ha comunque sottolineato che “si è giunti a questo risultato con mesi di ritardo”.

Il Dirigente, Nicola Boccalone, nel ricordare come la seduta del Consiglio seguiva il lavoro svolto nelle riunioni della Conferenza dei Capigruppo e delle Commissioni Consiliari dei mesi scorsi sul tema del Bilancio, ha sottolineato come i Revisori dei Conti si siano espressi favorevolmente su tutti i documenti contabili ed anche sugli emendamenti presentati dai Consiglieri Agostinelli e Mauriello di Fratelli d’Italia e Iachetta e Fuschini di Forza Italia.

Ha altresì evidenziato che i Revisori hanno dato il loro parere favorevole al re-investimento di una somma consistente, pari a circa 850mila Euro, rinvenuta quale avanzo di gestione a testimonianza del buon andamento dei conti, ulteriori somme così rinvenute saranno utilizzate per l’edilizia scolastica.

Si è quindi aperto il dibattito. Il Consigliere Ruggiero, nel ricordare che siamo ormai entrati nella fase del governo istituzionale della Provincia, ha preannunciato il voto favorevole del PD sulla manovra di Bilancio, ma ha sollecitato particolare attenzione ed impegno nell’accertamento e nella riscossione dei crediti.

Il Consigliere Capuano si è associato alla proposta presentata da Ruggiero e come fatto dal Comune capoluogo, ha auspicato l’affidamento a Ditta esterna specializzata il servizio di accertamento dei tributi. Ha annunciato il voto favorevole.

Il Consigliere Agostinelli ha espresso apprezzamento per il percorso intrapreso dalla Presidenza e da tutti i Colleghi come auspicato da Forza Italia già alla fine dell’anno 2024, nonché per il lavoro svolto dagli Uffici e dai Revisori. L’accoglimento degli emendamenti è stato da lui interpretato come un segno di pacificazione istituzionale dopo i conflitti degli ultimi mesi. Agostinelli ha quindi espresso il voto favorevole.

Il Consigliere Fuschini ha espresso plauso per il lavoro svolto dai Dirigenti e dai tecnici ed ha ammesso che tutti gli indici di Bilancio sono positivi. L’analisi politica di Forza Italia, tuttavia, è quella che si è giunti a questo risultato con mesi di ritardo. Forza Italia tuttavia ha concorso per dare esiti positivi alla ricerca di una intesa istituzionale di governo della Provincia. Comunque il Consigliere ha lamentato come non tutte le proposte di Forza Italia abbiano trovato accoglimento. Nel preannunciare l’astensione del Gruppo di Forza Italia, Fuschini ha quindi richiamato la particolare attenzione sulla distribuzione logistica delle sedi degli Istituti Scolastici Superiori sul territorio al fine di evitare l’accentramento su Benevento ed ha raccomandato al Presidente di ascoltare le comunità locali nella redazione del Piano di Coordinamento Territoriale grazie a riunioni decentrate nei diversi comprensori. Ha chiesto il sorteggio per la individuazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.

Il Consigliere Ciervo ha sottolineato il frutto della corretta amministrazione dell’Ente ed ha sollecitato l’adozione immediata di provvedimenti concreti per far fronte alla pesante condizione in cui versano le strade provinciali. Ha annunciato il voto favorevole.

Il Presidente Lombardi nel chiudere il dibattito ha ringrazia per il lavoro egregio svolto sul documento di Bilancio dai tecnici dell’Ente, dai Revisori e dai Gruppi Gruppi consiliari. Questa Amministrazione, ha detto Lombardi, ha interpretato il proprio ruolo con grande dignità e coraggio, ha detto Lombardi, rivendicando il positivo stato di salute dell’Ente dal punto di vista economico – finanziario. Lombardi ha però contestato come nella programmazione triennale ministeriale sia stata sviluppata una riduzione di oltre 2,5 milioni euro per la manutenzione straordinaria delle Strade provinciali; ma ha rivendicato la consegna di lavori stradali per oltre 100 milioni di Euro su fondi straordinari. Un risultato eccezionale, ha detto Lombardi, che non si registra altrove. Sarebbe stato ancora meglio, ha aggiunto Lombardi, se sui 1.300 chilometri di strade provinciali fossero intervenute risorse finanziarie adeguate. Per il Pnrr – ha aggiunto Lombardi – l’edilizia scolastica sannita ha incassato 60 milioni di euro: con un recupero di un enorme patrimonio di investimenti che altrove non c’è stato. Ha quindi rivendicato la intuizione dell’acquisizione del Polo Calandra per la giusta accoglienza a studenti, docenti, laboratori ed aule mentre si avviano i lavori di abbattimento di strutture antiquate. Questi sono risultati che ci sono stati riconosciuti dalle Autorità terze preposte, ha chiosato Lombardi. Il Presidente ha quindi ricordato l’importante risultato conseguito con la Fondazione del Museo egizio: un percorso che destina il nostro territorio ad ospitare alla terza struttura al mondo per la testimonianza della civiltà egizia.

Infine il Presidente ha contestato le accuse che sono state a lui rivolte circa la vicenda “concorsopoli”, ricordando di non aver avviato lui i concorsi, ma di aver solo sollecitato lo scorrimento di graduatorie per far fronte alla gravissima carenza di personale dell’Ente.