Tempo di lettura: 3 minuti

Il Consorzio cambia veste. Vogliamo rilanciare l’agricoltura nel Sannio”. E’ iniziato ufficialmente oggi il nuovo corso per l’ormai ex Consorzio Agrario a via XXV Luglio. Il nuovo capitolo della vita dell’imponente struttura amministrativa, tecnica, logistica ed imprenditoriale, che ha cambiato proprietà e rinasce con nuove prospettive, promette di essere fedele ad una sola via di marcia: soddisfare le esigenze degli agricoltori e delle imprese agricole. Il che, poi, in realtà si traduce con il rispetto delle aspettative dei consumatori più esigenti.

Pasquale Delle Donne, presidente di AgriSolaris, che ha raccolto il testimone dello storico Consorzio Agrario Provinciale, ha delineato la mission del nuovo inizio. “Agri Solaris Benevento è erede dal settembre 2024 dell’importante tradizione del Consorzio Agrario Provinciale: oggi ambisce a rafforzare il proprio ruolo di punto di riferimento per l’agricoltura sannita e oltre. La società si impegna a promuovere il miglioramento delle pratiche agricole, la valorizzazione dei prodotti tipici e la tutela del territorio mantenendo viva la storia e i valori del Consorzio, Agri Solaris Benevento persegue con determinazione l’innovazione e il supporto agli agricoltori locali, consolidando il legame con la tradizione e le eccellenze del territorio sannita”.

Questa mattina il taglio del nastro alla presenza del senatore della Repubblica Domenico Matera, dell’assessore regionale Nicola Caputo, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, delle associazioni di categoria come la Cia, Confagricoltura e della Coldiretti. Numerosi sindaci della provincia di Benevento hanno partecipato al momento inaugurale e benedetto da don Pompilio Cristino parroco della vicina Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Questa notazione peraltro testimonia il legame che la struttura ha sempre avuto con il Rione Ferrovia e più in generale con la città, essendo l’insediamento storicamente una delle attività produttive e di servizi più importanti di quest’ambito cittadino.

Carmine Esposito, consigliere delegato Agri Solaris, ha sottolineato nel suo intervento: “Siamo fermamente convinti che con l’integrazione può venire un modello interessante per una filiera digitale che curerà la sostenibilità per difendere la natura contribuire il modello economico delle aziende agricole. Vogliamo valorizzare le esperienze con un occhio al futuro. Dobbiamo fare contratti di filiera”.

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha messo in evidenza nel suo intervento il rilievo economico che l’ex Consorzio ricopriva per la città e quelle che sono le attese della stessa per questo nuovo inizio: “Il comparto è un settore fondamentale per il territorio. Storicamente è stato un elemento di grande importanza”.

L’assessore Caputo dal canto suo non ha mancato di evidenziare il favore con il quale la Regione Campania saluta questa giornata: “Accompagniamo un percorso importante dopo anni di fermo. Viene rivitalizzato un Consorzio agrario con una famiglia imprenditoriale forte. Si potranno assicurare servizi e agricoltura in un momento complesso. La sfida alla sostenibilità dell’innovazione alla digitalizzazione e anche il problema dei cambiamenti climatici. Bisogna rafforzare la filiera dell’agricoltura e innalzare il livello culturale. Questa è un ‘area molte forte nell’agricoltura e si potranno avere migliori risultati. La politica deve accompagnare i percorsi di crescita imprenditoriali”.