- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Firmato l’atto di compravendita del Polo didattico di via Calandra con la Provincia di Benevento che ha acquisito la struttura da Unisannio per dedicare 40 aule agli studenti delle scuole medie superiori costretti a doversi spostare per l’opera di realizzazione dei nuovi complessi.

Un’operazione – ha esordito il presidente Lombardi – che ci consente di trasferire gli studenti dell’Alberti, del Giannone e del Galilei in queste 40 aule che recupereremo con la possibilità di sviluppare altri moduli. Non solo questo, ci interessa recuperare anche l’Aula Magna, il teatro e l’area mensa. Con l’atto di oggi, chiudiamo un obiettivo prefissato e deliberato in consiglio, realizzando anche un punto del programma del Pnrr. L’obiettivo è essere pronti per settembre perchè abbiamo chiuso un accordo con i dirigenti per il rispetto di questo impegno. Un piano B? Non vogliamo arrivarci. Se ci dovesse essere qualche variazione di programma, questa non sarà sostanziale perchè ci siamo messi nelle condizioni di poter rispettare i tempi”.

Soddisfatto anche il rettore di Unisannio, Gerardo Canfora, altro attore di questo accordo tra Università e Provincia.

Andiamo avanti col nostro progetto di Campus Urbano, cercando di portare l’intera comunità studentesca a incontrarsi. Questo non è solo un atto di compravendita ma una partnership con la Provincia perchè abbiamo messo a disposizione le nostre competenze per una progettazione da sottoporre a enti finanziatori per la sistemazione dell’intero complesso, compresa l’area mensa per la quale che uno studio per un sopraelevamento. Unisannio è un cantiere in movimento. Proseguono i lavori al Palazzetto dove stiamo perfezionando gli esterno e se tutto andrà bene da settembre sarà operativo, come lo sarà anche il laboratorio che abbiamo inaugurato da poco. Infine, nel corso del prossimo autunno, o comunque prima della fine dell’anno, almeno due piani dell’immobile di via delle Puglie, saranno pronte a disponibili”.