In Italia si stima siano ancora circa 2.000 gli animali usati nei circhi, costretti a esibirsi in spettacoli umilianti e addestrati con metodi violenti e coercitivi, rinchiusi in spazi angusti e sottoposti a continui spostamenti stressanti.
Eppure, una grande occasione è finalmente possibile: la Legge-delega sullo spettacolo n. 106/2022 prevede il superamento dell’uso degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti, da attuare entro il 18 agosto 2025. Ogni ulteriore indugio rappresenta un danno non solo per gli animali, ma anche per l’evoluzione artistica e culturale del nostro Paese.
Secondo una ricerca DOXA del 2023, il 76% degli italiani è contrario ai circhi con animali, ritenendoli privi di valore educativo e intrattenitivi solo a scapito della sofferenza animale. “Cosa stiamo aspettando? Chiediamo al Ministro della Cultura Alessandro Giuli di portare a Palazzo Chigi, senza ulteriori rinvii, lo schema di Decreto legislativo per attuare la Legge delega, come già fatto da oltre 50 Paesi nel mondo, garantendo la riconversione del settore senza alcuna perdita di posti di lavoro”, dichiara Gianluca Felicetti, presidente LAV.
A supporto della campagna, anche la poster art italiana: proprio sui muri di via del Collegio Romano a Roma è apparsa un’opera firmata da Harry Greb, che ritrae il Ministro della Cultura nell’atto di annunciare l’“ultimo spettacolo” con animali. L’artista, tra le voci più potenti dell’Artivismo sociale italiano, ha dichiarato: “Sono felice che la LAV abbia pensato di nuovo a me e alla mia arte per una battaglia così importante. In un Paese che si definisce civile non può esistere uno spettacolo che si fonda sulla sofferenza animale. Evolviamoci”.
E per chi avesse ancora dubbi, dal 7 aprile uscirà nelle sale “L’ultimo Spettacolo”, il film-documentario firmato da Andrea Morabito, giornalista e regista LAV. Il film racconta la più grande liberazione di animali da un circo italiano: quella di 20 animali salvati dal Circo Martin grazie alla determinazione dei volontari della sede LAV di Cagliari.
Anche la locandina del film è stata firmata da Harry Greb, in continuità con l’opera murale romana.
Anche la locandina del film è stata firmata da Harry Greb, in continuità con l’opera murale romana.
La sede LAV di Benevento sarà nuovamente presente con il proprio tavolo informativo in Corso Garibaldi, nei pressi della Prefettura (di fronte al vicolo che conduce al Museo Arcos- Museo di Arte Contemporanea Sannio), per continuare la raccolta firme della campagna #BastAnimaliNeiCirchi (sabato 5 aprile: dalle ore 16:30 alle 20:00 e domenica 6 aprile: dalle ore 16:00 alle 19:30). L’obiettivo è raccogliere le ultime firme per chiedere al Governo e al Ministero della Cultura l’approvazione del Decreto Legislativo che metta finalmente fine all’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti, come previsto dalla Legge-delega sullo spettacolo n. 106 del 2022.
Al tavolo sarà possibile: Firmare per chiedere al Presidente del Consiglio e al Ministro della Cultura di approvare subito il decreto attuativo; Sostenere la LAV con un piccolo contributo, scegliendo le delizie pasquali 100% vegan, etiche e solidali.
Prodotti completamente cruelty-free, con sorprese certificate TUV, realizzati senza sfruttamento animale, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Un piccolo gesto per una grande causa.
Fermiamo insieme lo sfruttamento degli animali nei circhi e costruiamo un futuro più giusto, umano e rispettoso per tutti.
Fermiamo insieme lo sfruttamento degli animali nei circhi e costruiamo un futuro più giusto, umano e rispettoso per tutti.