“L’emozionante concerto in cui si sono esibiti gli alunni dell’I.C. “G. Pascoli” insieme agli ospiti di Lecco dell’I.C. “Don Ticozzi” con cui si sono gemellati, ha dimostrato il talento dei ragazzi e ragazze, l’esperienza dei docenti che li hanno magistralmente guidati, ed il successo di un progetto che è appena iniziato ma ha già dato e continuerà a dare lustro alla scuola e a tutta la comunità cittadina”.
Questo ha dichiarato il Dirigente Scolastico dell’I.C. “G. Pascoli” di Benevento, Angelo Melillo, a margine dell’evento che ha concluso, mercoledì 9 aprile, il primo gemellaggio tra le classi ad indirizzo musicale dell’Istituto cittadino con l’omologo lombardo.
La prima fase del gemellaggio ha avuto inizio dal 24 al 27 marzo scorso, quando i nostri studenti e studentesse sono stati ospiti dell’I.C. “Don Ticozzi” ed hanno vissuto un’esperienza entusiasmante di vita e cultura nei luoghi manzoniani, una concreta occasione di confronto ed accrescimento umano e formativo, nonché di scoperta del territorio coinvolto.
Giunta lo scorso lunedì 7 aprile a Benevento, la delegazione dell’Istituto lombardo, composta da 22 alunni e tre insegnanti, è stata accolta, a sua volta, dal Dirigente Scolastico, dai docenti e dalle famiglie beneventane che hanno ricambiato con eccezionale calore l’accoglienza ricevuta dai loro ragazzi a Lecco.
Durante le giornate trascorse in città, gli ospiti hanno potuto godere delle bellezze cittadine guidati dalla prof.ssa Maria Teresa Iaquinta, esperta guida artistica; hanno suonato insieme guidati dai loro docenti, per prepararsi al concerto finale ed hanno vissuto in simbiosi con i loro coetanei, condividendo momenti di vita scolastica e momenti di svago, ricevendo peraltro i complimenti del Dirigente UAT Dr. Sebastiano Pesce che ha voluto salutare le orchestre unificate durante le prove.
L’ideatore dell’iniziativa è stato il Dirigente Scolastico Angelo Melillo, che vanta una lunga esperienza in fatto di organizzazione di gemellaggi nelle scuole in cui ha lavorato. Il progetto è stato preceduto da una fase preliminare di preparazione, attraverso incontri online per far conoscere gli alunni e i docenti tra loro e incontri con le famiglie dei ragazzi beneventane che hanno fatto conoscenza con le famiglie lecchesi; sono state messe in gioco tutte le risorse ed il personale scolastico della scuola, a partire dai docenti di strumento e dallo staff del DS.
L’esperienza per entrambe le scuole si è conclusa la sera di mercoledì 9 aprile presso l’auditorium “La Salle”, dove si è tenuto il concerto di chiusura del gemellaggio.
La serata, condotta dalla prof.ssa Tecla Iervoglini, collaboratrice del dirigente Melillo, è stata inaugurata dal Dirigente Scolastico stesso che ha fatto gli onori di casa accogliendo gli ospiti intervenuti, la Dirigente Tecnica USR Campania, dott.ssa Domenica Di Sorbo e la referente Erasmus plus USR Campania, dott.ssa Gabriella Zosch; il Delegato all’Istruzione del Comune di Benevento, avv. Marcello Palladino e l’Assessora alla Cultura, prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, che hanno consegnato degli omaggi per l’Amministrazione Comunale di Lecco e l’I.C. “Don Ticozzi”, complimentandosi per lo spessore dell’iniziativa.
Con questa occasione, l’I.C. “G. Pascoli” si è reso promotore affinché il gemellaggio possa realizzarsi in un prossimo futuro non solo tra le scuole ma anche tra Benevento e Lecco, mettendo in contatto gli Assessori delle due città.
I protagonisti del gemellaggio e dell’evento finale sono stati, per l’I.C. “Don Ticozzi” di Lecco, gli alunni ed alunne della classe 3^A ad indirizzo musicale accompagnati dai docenti Emanuela Milani (flauto traverso), Cristina Folli (pianoforte) e Claudio Corrado (referente gemellaggio); per l’I.C. “G. Pascoli” di Benevento sono stati protagonisti i ragazzi e le ragazze della classe 3^F guidati dalle prof.sse Dina Caliro (violino), Maria Cristina Gallucci (chitarra), Livia Grimaldi (pianoforte) e dal prof. Patrizio Paladino (percussioni).
Il Dirigente Scolastico Angelo Melillo, dopo essersi complimentato con tutti i docenti per la loro grande esperienza e professionalità nella guida dei loro alunni ed alunne, ci ha tenuto a ringraziare tutte le famiglie dei ragazzi di Benevento che si sono prodigate con estrema disponibilità e profondo senso di accoglienza affinché l’esperienza in città per tutti gli ospiti risultasse confortevole e soddisfacente.
A chiusura della serata è intervenuto il prof. Claudio Corrado che ha ringraziato l’intera famiglia della “Pascoli”, rilanciando un’idea per il rinnovo dell’esperienza per il prossimo anno scolastico.
“Il mondo è lí – ha concluso il Ds Melillo – o lo facciamo entrare nelle nostre aule oppure ce l’andiamo a prendere là fuori “.