Il Comitato Provinciale UNPLI di Benevento, impegnato nella valorizzazione del territorio, della cultura e della storia locale, è lieto di invitare la cittadinanza all’evento “HOMO VIATOR – Il Giubileo e i Cammini” che si terrà giovedì 20 marzo 2025, presso il Salone della Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca” di Benevento, a partire dalle ore 16:00.
“Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto e collaborazione tra istituzioni, esperti e operatori locali – sottolinea Renzo Mazzeo, Presidente UNPLI Benevento – con l’obiettivo di dare nuovo slancio alla valorizzazione dei cammini e dei percorsi storici del nostro territorio. È fondamentale costruire insieme un futuro che promuova la cultura, il patrimonio e l’economia delle aree interne a rischio di spopolamento”.
L’evento si inserisce in un ampio programma di promozione dei cammini storici, religiosi e culturali, ed è organizzata in collaborazione con numerosi enti e associazioni che condividono l’impegno nella valorizzazione delle tradizioni locali e dei percorsi devozionali. Tra i temi trattati, si discuterà della nuova normativa regionale sugli Eco-Musei e sugli Albi Regionali e Statali dei Cammini, con un focus particolare sul Cammino di San Nicola nel Sannio, il Cammino di San Bartolomeo e il Cammino dell’Angelo Michele in Campania, nella prospettiva di una valorizzazione delle “Antiquae Viae” (sannite, romane e medievali), dei percorsi della memoria e del patrimonio culturale e antropologico del Sannio.
L’incontro sarà moderato dal Prof. Giovanni Liccardo e vedrà gli interventi di un parterre di esperti, che offriranno preziosi contributi sui temi dei cammini e della cultura locale. Tra i relatori presenti, il Prof. Don Mario Iadanza, Direttore della Biblioteca Capitolare e del Museo Diocesano di Benevento, che parlerà di “Pellegrini e Pellegrinaggi”; il Dott. Felice Pastore, Vice Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia e Direttore del Coordinamento Tecnico ATS “Principati e Terre dei Longobardi del Sud”, che approfondirà l’argomento dell’ “Eredità Culturale dei Longobardi del Sud”; il Dott. Nino Capobianco, Presidente della Proloco di Fragneto Monforte, che illustrerà il Cammino di San Nicola nel Sannio; l’Ing. Luigi Sorrentino, Direttore Regionale Campania dei Gruppi Archeologici d’Italia, con un intervento sull’ “Educazione al Patrimonio nelle Scuole”; il Prof. Domenico Caiazza, Presidente del Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro, che affronterà il tema dei Cammini Religiosi e Culturali; e infine Petronilla Liucci, Direttrice Nazionale del tavolo di coordinamento del settore Terme e Benessere Termale per l’Osservatorio Italiano Nazionale No Profit (OINP) APS-ETS, che parlerà del progetto “Salus per Aquam” dedicato al Benessere e Sport.
L’incontro, che rientra nell’ottica di una condivisione di “Buone Pratiche”, sarà un’opportunità per tutti gli operatori del settore di conoscere le linee guida per il recupero dei fondi destinati alla valorizzazione del territorio, nonché per approfondire le tematiche legate alla spiritualità, alla cultura e al patrimonio locale.
‘Homo Viator – Il Giubileo e i Cammini’: incontro di cultura e spiritualità targato Unpli Benevento

Tempo di lettura: 3 minuti