“L’intelligenza artificiale ha messo in discussione la veridicità delle immagini che vediamo”.
Il Rettore Gerardo Carfora ha voluto sottolineare questo aspetto di manipolazione delle coscienze e del bagaglio delle conoscenze dei cittadini nell‘era del digitale che stravolge la realtà fattuale nel contesto dell’inaugurazione del percorso espositivo “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” in mostra fino al mese di dicembre al Rettorato in piazza Guerrazzi. Un’iniziativa che crea un ponte ideale tra la città lombarda, cuore pulsante dell’Italia, e il capoluogo sannita. La mostra porta in scena un patrimonio grafico che ha contribuito a stimolare la riflessione di centinaia di migliaia di lettori del Corriere della Sera, raccontando fatti di cronaca e avvenimenti epocali, come la conquista dello Spazio. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi del Sannio, la Fondazione Dario Mellone & Museum e l’Associazione Culturale Benevento Inside, con l’obiettivo di promuovere il valore della memoria collettiva e dell’espressione artistica. L’esposizione si articola in due sezioni: venti pannelli in alluminio allestiti nel suggestivo porticato del Palazzo San Domenico e sedici opere pittoriche di Dario Mellone, provenienti dalla collezione del Museo omonimo, esposte negli spazi del Rettorato al primo piano. L’evento rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il potere evocativo dell’illustrazione e del giornalismo visivo, mettendo in dialogo due città e due culture, con lo sguardo rivolto sempre verso il futuro.
Presente questa mattina il Prefetto Rafaela Moscarella, il sindaco di Benevento Clemente Mastella, il presidente della Fondazione Mellone, Saverio Paffumi, il curatore della mostra Dario D’Auria oltre al Rettore Gerardo Canfora.
Il Presidente Paffumi ha sottolineato: “L’illustrazione è al servizio della comunicazione. Una sfida se vogliamo di mettere a confronto il filone artistico e il ruolo dell’informazione“. Il Rettore Canfora ha spiegato: “Volevamo immergere i nostri studenti nel contesto di bellezza nel nostro campus urbano. L’arte è fondamentale. Mellone è stato per anni illustratore del Corriere della Sera. Quindi raccontare i fatti attraverso le tavole i disegni. Occorre valorizzare questa dimensione”.
,