Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Martedì 15 Marzo 2022 presso l’Auditorium San Vittorino, ore 15, è in programma il sesto appuntamento dell’ottavo Festival Filosofico del Sannio con una lectio affidata a Carlo Galli che affronterà il tema “Umanità: un universale tra pace e conflitto“

Della nozione di “umanità” Carlo Galli ricostruirà la genesi intellettuale e l’utilizzazione storica, a partire dall’età classica attraverso il cristianesimo e l’umanesimo, per giungere all’illuminismo e  alla democrazia contemporanea. 

Verrà messo in luce che la nozione è tanto politica quanto morale, e allude alla dignità e alla razionalità, intese come un denominatore comune fra gli uomini 

Si porrà anche in evidenza che l’umanità, oltre che a includere e a consentire la possibilità del dialogo alla pari di tutti con tutti, ha in sé anche una potenzialità escludente, quando viene utilizzata per definire qualcuno “non umano” o per presentare come universalmente umani alcuni interessi particolari. È un concetto ricco di speranza e di fratellanza, ma anche di forza polemica; e quindi è da utilizzare con cura, senza strumentalizzazioni. 

L’introduzione è affidata a Carmela D’Aronzo, Presidente dell’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia” e il coordinamento ad Antonella Tartaglia Polcini, Assessora alla Cultura del Comune di Benevento e docente di diritto privato all’Università degli Studi del Sannio. 

Carlo Galli è professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Ha ideato e dirige numerose collane scientifiche presso editori come il Mulino e Laterza. Dirige la rivista “Filosofia politica” ed è editorialista del quotidiano “la Repubblica”. Nei suoi studi ha analizzato le categorie politiche moderne (tra cui Stato, sovranità, rappresentanza, guerra) nella loro trasformazione storico-concettuale. Tra i suoi volumi: Spazi politici (Bologna 2001); La guerra globale (Roma-Bari 2002); Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt (Bologna 2008); L’umanità multiculturale (Bologna 2008); Contingenza e necessità nella ragione politica moderna (Roma-Bari 2009); Perché ancora destra e sinistra? (Roma-Bari 2010); Non nominare il nome di Dio invano (con P. Stefani, Bologna 2011); Il disagio della democrazia (Torino 2011); I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità (Roma-Bari 2012); Abbiccì della cronaca politica (Bologna 2012); Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia (Milano 2013); Itinerario nelle crisi (Milano 2013); Riforma costituzionale: le ragioni del No (Roma-Bari 2016); Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana (Milano 2017); Marx eretico (Bologna 2018); Sovranità (Bologna 2019); Forme della critica. Saggi di filosofia politica (Bologna 2020); Platone, la necessità della politica (Bologna 2021).