Il Consiglio di Stato ha annullato il decreto del Tar Campania che lo scorso anno aveva dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato dal M° Leonardo Quadrini. La palla passa nuovamente al Tar Campania chiamato a stabilire se il M° Giuseppe Ilario ricopre legittimamente la carica di Direttore del Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento.
La palla passa nuovamente al Tar Campania per la discussione nel merito del ricorso proposto dal M° Leonardo Quadrini per la decadenza dall’elezione a Direttore del M° Giuseppe Ilario per carenza dei requisiti di legge. Con una sentenza di 15 pagine dettagliata in modo esemplare, il Consiglio di Stato ha accolto l’appello del M° Quadrini dichiarando la competenza del Giudice amministrativo ed annullando il decreto del Tar Campania emesso il 15 luglio 2024 con il quale dichiarava inammissibile il ricorso proposto dal M° Quadrini per l’annullamento della nomina a Direttore del Conservatorio M° Ilario, motivando un difetto di giurisdizione.
Una sentenza alla quale il M° Quadrini ha proposto opposizione al Consiglio di Stato che in sostanza ha pienamente accolto le tesi del collegio difensivo, composto dall’Avv. Stanislao Lucarelli e dal Prof. Aristide Police. Nella sentenza il Consiglio di Stato ha motivato la competenza del Tar Campania per la valutazione di merito dei requisiti di eleggibilità all’uopo stabiliti dall’art. 2 del Regolamento per l’elezione del Direttore adottato dal Conservatorio, la cui mancanza era stata contestata nel ricorso proposto dallo stesso M° Quadrini.
A breve dovrà essere quindi il Tar della Campania a doversi pronunciare inoppugnabilmente sul ricorso presentato dal M° Quadrini.
Infatti la sentenza emanata dal Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima), ha pienamente accolto l’appello proposto dal M° Quadrini, dichiarando competente la giurisdizione del giudice amministrativo e annullando la sentenza impugnata, indicando il TAR Campania Napoli, dinanzi al quale il giudizio dovrà essere riassunto entro il termine di novanta giorni dalla notificazione o, se anteriore, dalla comunicazione della sentenza emanata.
Si ricorda che il predetto ricorso del M° Quadrini contro l’elezione a Direttore del M° Ilario, pende dinanzi alla Quarta sezione del Tar Campania dal 12 maggio 2023. Dopo circa due anni la vicenda ancora non è stata definita dal Tar Campania! Cioè chiarire se il M° Ilario è in possesso dei titoli e dei requisiti previsti dalla legge per ricoprire la carica di direttore del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, oppure fino ad oggi sta esercitando le funzioni di Direttore, senza possederne i titoli.