Prenderà il via sabato 1, per concludersi domenica 9 marzo, la nuova campagna mirata della Polizia municipale di Benevento incentrata, in particolare, sul contrasto del fenomeno legato all’uso del telefono cellulare durante la guida. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli automobilisti sui rischi, per sé stessi e per gli altri utenti della strada, causati appunto dall’utilizzo di apparecchi elettronici di vario tipo quando si è al volante.
I controlli sulle principali arterie cittadine verranno eseguiti dalle pattuglie del Pronto intervento, anche in motocicletta e con auto civetta, dislocate in varie zone della città in maniera da presidiare l’intero territorio comunale.
Secondo i dati Istat riferiti all’incidentalità in Italia, la distrazione alla guida rientra tra i comportamenti errati che sono più frequentemente causa di incidente stradale. Utilizzare il telefono mentre si guida, non solo per telefonare ma anche per chattare sui social, mandare messaggi o navigare nel web è un comportamento, quindi, altamente pericoloso.
Il tempo medio necessario a rispondere a un messaggio, per esempio via Whatsapp o un sms, è di sette secondi: viaggiando a 50 chilometri orari è come percorrere quasi 100 metri al buio, senza vedere quello che accade davanti al veicolo. Una situazione che diventa ancora più pericolosa se la velocità di guida è maggiore: a 100 chilometri orari percorriamo circa 28 metri al secondo, vale a dire che raddoppiano i metri percorsi praticamente al buio nel caso di distrazione. In generale, quando si è distratti i tempi di reazione aumentano notevolmente: telefonando o scrivendo un sms mentre si guida, i tempi di reazione aumentano del 30-50 per cento. Il rischio di tamponare l’auto che frena improvvisante davanti a noi, investire un pedone, invadere la corsia opposta di marcia provocando un incidente frontale aumenta vertiginosamente.
Il comportamento del conducente che durante la marcia fa uso di cuffie sonore o di apparecchio telefonico impegnando l’uso della mano (quindi non solo per conversazioni ma per qualsiasi operazione che comporti distrazione e impegno della mano) è sanzionato dall’articolo 173 del Codice della strada che prevede, oltre alla sanzione di 250 euro, la decurtazione di cinque punti dalla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi Ulteriori sanzioni sono previste per i recidivi.