Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento- È stato presentato al pubblico sannita il calendario 2023 dell’Arma dei Carabinieri. Il tradizionale appuntamento di fine anno, anche se oggi sembrava estate, è stato presieduto dal nuovo Comandante provinciale Enrico Calandro.

Le 12 tavole, ciascuna dedicata ad un mese dell’anno, che rendono il calendario un pregevole arredo della scrivania, sono dedicate al tema ambientale. La tutela e la protezione del territorio fanno parte integrante dell’azione dell’Arma e, sullo sfondo di militari in divisa, sono rappresentati tra le altre due gravi emergenze della Campania: la Terra dei fuochi ed il fiume Sarno.

Le dodici tappe illustrate dalle tavole di Armando Testa con la direzione creativa ed esecutiva di Michele Mariani ed accompagnate da storie del noto giornalista e divulgatore scientifico Mario Tozzi. La pubblicazione del calendario, iniziata nel 1928 (ed interrotta solo nel periodo bellico), è giunta alla sua 90^ edizione; esso è riprodotto in 1.200.000 copie, 16.000 delle quali tradotte in 9 lingue tra cui l’arabo, il cinese il giapponese, nonché in “lingua“ sarda.

Il Comandante ha sottolineato: “E’ dedicato alla natura, un tema attuale anche per future generazioni” . A margine della presentazione il Comandante Calandro ha voluto rassicurare sulla tenuta dell’ordine pubblico in città e provincia dopo le preoccupazioni dei giorni scorsi per alcuni episodi di cronaca come la recente aggressione e l’incendio ad un locale entrambe verificatesi in centro storico.

Calandro ha tenuto a rassicurare la cittadinanza: “La nostra provincia è una delle più tranquille, sulla sicurezza pubblica è una delle migliori in Italia. Ma non bisogna tralasciare nulla e abbassare la guardia. Stiamo lavorando anche per gli ultimi episodi registratasi in città. La presenza dei Carabinieri c’è e ci sarà sempre, ai giovani dico di divertirsi con serenità“.

Poi ha tranquillizzato i cittadini: “Il nostro capoluogo e la nostra provincia gode di una situazione di  sicurezza pubblica molto valida”. Sugli episodi di truffe agli anziani, il comandante Calandro ha detto: “Gli anziani sono le vittime privilegiate dei truffatori. Stiamo a stretto contatto con le parrocchie. La collaborazione dei cittadini è fondamentale per avere informazioni importanti”.