- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

“Essere liberi di fare le proprie scelte è fondamentale”.  Andrea Iervolino, produttore, CEO e fondatore di Ilbe, è stato protagonista di una masterclass sulla cinematografia a Palazzo san Domenico, sede dell’Università del Sannio nella terza giornata del Bct, il festival del cinema e Televisione, ideato e diretto da Antonio Frascadore. Il produttore, intervistato dalla giornalista Martina Riva, è, a 36 anni, tra i professionisti più attivi del settore cinematografico avendo  prodotto e distribuito oltre 75 film. La sua predilezione ela sua innata passione sono i film dalle forte tematiche sociali. Questo pomeriggio, presente tra gli altri anche il Rettore Gerardo Canfora, Iervolino ha svolto la relazione tecnica dettagliata sul cinema e suoi suoi inizi. Il direttore Frascadore ha provato a strappargli anche un accordo  per una possibile produzione di un film con alcune scene girate lo scorso anno per la realizzazione di un cortometraggio totalmente «made Sannio». Questo prodotto, realizzato dalla 88Miglia Produzione, società costituita da Nico Girolamo, che è il fondatore, e dallo stesso Frascadore, potrebbe dunque essere un ponte di accesso per un film la cui storia sia ambientata nel Sannio. Il famoso produttore non si è scomposto e non ha gli detto di no, ma la trattativa in verità sarà molto lunga. Per il produttore è fondamentale pensare fuori dall’ordinario: “Voglio rispettare le regole, rispettare gli altri ma sicuramente portare qualcosa in più. So bene che il rischio è più alto ma altrimenti non mi diverto”. Perplesso sul futuro del cinema: “Vedo un grande cambiamento nella figura del produttore, del regista e degli autori. Ci sarà una più ampia collaborazione. E’ un fattore positivo ma delicato”.  Iervolino sta portando avanti il lavoro su Maserati: “E’ una storia che mi sta a cuore e poi ci sono storie di italiani che vogliamo portare avanti”.