Tempo di lettura: 3 minuti

 

Domenica 2 marzo, la città di Avellino si è accesa di festa con oltre 800 figuranti che hanno dato vita a una delle manifestazioni più attese dell’anno, il Carnevale ( LEGGI QUI)
organizzata con passione da Unpli Avellino.
Un evento unico che ha visto sfilare le antiche , insieme ai balli e alle musiche popolari che raccontano l’anima dell’Irpinia!
 Protagonisti della giornata di questa La Zeza di Bellizzi, Capriglia Irpina, Ospedaletto d’Alpinolo, Monteforte Irpino, Mercogliano, Cesinali, Marzano di Nola e Pago del Vallo di Lauro con le danze del laccio d’amore.
I Tarantellati di Volturara Irpina e la Mascarata di Serino, con il loro ritmo travolgente.
Gli Squaqualacchiuni di Teora e le tradizioni di Montoro e Petruro di Forino, con il suggestivo ballo ‘ntreccio.
 
Una festa che abbraccia tutta l’Irpinia da Est a Ovest e da Nord a Sud, mantenendo viva la nostra storia e il nostro patrimonio immateriale. Un entusiasmo travolgente, un’onda festosa e colorata ha attraversato ieri le vie del centro, nel segno della tradizione e del folklore dei Carnevali irpini.
 
Domenica di grande partecipazione anche in tantissimi comuni dove la tradizione del Carnavale la fa da padrone da Montemarano, a Castelvetere, a Paternopoli, domani si bisserrà ovunque nel giorno punta del Carnevale, il martedì grasso.
 
Intanto esprime entusiasmo il sindaco di Avellino, Laura Nargi:  “Con l’apertura del corteo della Zeza di Bellizzi “La Zeza di Bellizzi Irpino”, che ha dato il via alle danze ed ai festeggiamenti, le nostre splendide tradizioni locali hanno reso speciale una giornata di grandissima partecipazione. Che gioia è stata vedere tanta allegria tra le famiglie e i bambini, in un Corso gremito e vivo, tra ritmi antichi e coinvolgenti, sfilate, maschere e canzoni. Il Carnevale irpino è patrimonio culturale immateriale della nostra terra. E domani si continua con la giornata clou. Nel segno della tradizione e dell’amore per questa città”.
 
E il sindaco di Mercogliano, Vittorio D’Alessio, aggiunge: ” La Zeza di mercogliano d Avellino alla sfilata dei carnevali irpini e nel pomeriggio, dopo la sfilata per alcune strada della città, il grande spettacolo dell’ intreccio e della cantata a Torelli. Onorato di aver ricevuto la gradita visita dell’ On. Alfonso Pecoraro Scanio che ha molto apprezzato la rappresentazione e ci ha incoraggiato a sostenere sempre con forza la valorizzazione delle nostre tradizioni popolari. Un sincero grazie al Sindaco di Avellino Laura Nargi per aver accettato l’invito ad omaggiare con la sua presenza la nostra Zeza a testimonianza del fare rete che è l’unica strategia capace di costruire i pilastri di una solida crescita”.