La nota a firma dei segretari di Fim, Fiom, Uilm Fismic Uglm rispettivamente Luigi Galano, Giuseppe Morsa, Gaetano Altieri. Giuseppe Zaolino, Ettore Iacovacci:
“Si è tenuto questa mattina un incontro con la direzione del personale della società De Vizia Transfer che opera all’interno della società Stellantis di Pratola Serra con un appalto riguardante le attività di logistica.
E’ stato comunicato al sindacato che la Stellantis di Pratola Serra a partite dal 30 aprile p.v. e a seguire il 31 maggio p.v. inizierà ad internalizzere alcune attività generando un esubero di circa 15 unità che nei prossimi giorni potrebbero essere interessati da una procedura di licenziamento collettivo.
Appare paradossale come nel momento meno critico da un punto di vista dei volumi produttivi dello stabilimento Stellantis di Pratola Serra, dove nei prossimi mesi è previsto addirittura un incremento produttivo, si decida di togliere lavoro a chi da oltre venti anni presta la propria attività nello stabilimento, determinando di fatto un esubero di personale.
I segretari di Fim, Fiom, Uilm, Fismic e Uglm invitano la società De Vizia e la società Stellantis a valutare soluzioni per evitare che siano sempre i lavoratori a pagare il prezzo più alto di queste scelte.
Si chiede immediatamente un incontro con la direzione di Stellantis per un esame della situazione che si è determinata, non escludendo qualora si decida di proseguire nella direzione dei licenziamenti, di mettere in atto a tutela dei lavoratori ogni iniziativa, senza escludere uno sciopero dei lavoratori della De Vizia con presidio permanente davanti ai cancelli della Stellantis di Pratola Serra.