“Italia Inpasta”, eccellenza dell’arte pastaia irpina, porta i suoi sapori autentici a Casa Sanremo 2025 con Terre d’Irpinia, in occasione della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana in programma dall’11 al 15 Febbraio.
Dal cuore di Avellino, questo pastificio combina tradizione e innovazione, con prodotti artigianali che raccontano le radici di un territorio ricco di storia gastronomica. Sotto la guida del suo fondatore Alessandro Alvino, Italia Inpasta continua a valorizzare il grano e le materie prime locali con la stessa passione e autenticità che l’hanno resa un simbolo dell’Irpinia.
“La nostra pasta è più di un semplice alimento: è una storia che si tramanda, un’arte che si rinnova ogni giorno”, il motto di Alessandro.
Il primo piatto degli italiani per eccellenza, la pasta in tutte le sue forme e i suoi mille sapori, lunga, corta, trafilata, all’uovo, ma anche con farina di farro e grano saraceno: Alessandro è riuscito a fare della semplicità un’arte.
Fondato nel 2017 ad Avellino, Italia InPasta non è solo un pastificio, ma un vero e proprio simbolo di passione e autenticità. L’obiettivo è quello di esaltare l’antica tradizione della pasta italiana, oggi rappresenta un punto di riferimento per chi ricerca la qualità, il gusto e la genuinità irpina.
“La pasta rende felici” – Un marchio identitario, una filosofia che racconta l’eccellenza della nostra terra attraverso un prodotto che è patrimonio culturale prima ancora che gastronomico e che fa vivere un’esperienza piacevole ad ogni boccone.
Varcare la soglia del pastificio di via Circumvallazione significa entrare nel cuore pulsante della tradizione pastaia, respirare il profumo avvolgente delle farine più pregiate e assistere alla magia della lavorazione artigianale.
Qui, ogni formato di pasta è il risultato di una cura minuziosa e di una ricerca costante della perfezione: dalla trafilatura al bronzo, che dona quella texture inconfondibile capace di trattenere ogni sugo, alla lenta essiccazione, che preserva le proprietà organolettiche del grano.
Italia InPasta è storia di famiglia, ma anche evoluzione. “Negli anni- racconta Alessandro- abbiamo saputo rinnovarci, esplorando nuove frontiere del gusto senza mai tradire le nostre radici. La nostra produzione si è arricchita di proposte gourmet, che uniscono ingredienti selezionati della tradizione irpina e lavorazioni innovative, per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole. La nostra missione è chiara: continuare a essere ambasciatori della qualità, del saper fare artigianale e dell’ospitalità italiana. Ogni piatto di pasta che serviamo non è solo un’esperienza di gusto, ma un racconto fatto di passione, tradizione e innovazione. E mentre celebriamo questo traguardo, guardiamo già al futuro: con lo stesso entusiasmo di sempre, con il desiderio di portare la nostra pasta a tavole sempre più grandi, senza mai dimenticare da dove veniamo.
Innovazione, benessere e praticità sono gli ingredienti dell’offerta e quale migliore palcoscenico come quello di Casa Sanremo, grazie all’intesa con Terre d’Irpinia, per esaltare e diffondere sapori tradizionali e genuini del nostro territorio su un nuovo palcoscenico.
“Porteremo la nostra visione e il nostro prodotto a Casa Sanremo- continua a dire Alessandro- Un’occasione unica per raccontare la nostra terra attraverso il gusto, per condividere la storia di un pastificio che da anni rappresenta l’essenza dell’Irpinia e della sua eccellenza gastronomica. Partecipare a Casa Sanremo significa celebrare il legame indissolubile tra territorio e tradizione, ma anche dimostrare come la nostra pasta artigianale possa essere protagonista di un’esperienza autentica e raffinata. Per noi, portare la nostra pasta su un palcoscenico così prestigioso significa non solo far conoscere il nostro lavoro, ma anche rendere omaggio alla cultura della pasta italiana, un’arte che abbiamo il dovere di custodire e innovare con rispetto e dedizione”.
“Come ogni canzone che emoziona e trasporta, ogni piatto di Italia Impasta è un viaggio attraverso le tradizioni culinarie regionali. Dalla ricchezza del ragù alla delicatezza del pesto, dalla freschezza del sugo al pomodoro alla robustezza del cacio e pepe, ogni sugo è un’opera d’arte che si sposa con la pasta come una melodia che risuona nell’anima. Durante il Festival della Canzone Italiana, Italia Impasta vuole regalare agli ospiti l’opportunità di assaporare non solo la musica che ha fatto la storia, ma anche il gusto che racconta la nostra cultura.
Sarà un’esperienza multisensoriale dove ogni piatto diventa una dichiarazione d’amore alla nostra tradizione gastronomica, e ogni sugo un tributo a quei suoni che ci fanno sognare, emozionare e, soprattutto, sentirci profondamente italiani. Un invito a celebrare insieme il meglio che l’Italia ha da offrire, in musica e in cucina.”