Tempo di lettura: 2 minuti

“O Panino Ra Regina” fatto di ingredienti tipicamente del territorio della provincia di Avellino: la paninoteca “Burger Queen Avellino” che, grazie dall’intesa con Terre d’Irpinia, è pronta a deliziare i palati di Casa Sanremo, nell’ambito della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana.

Burger Queen che ad Avellino si trova in via Salvatore Moccia, sotto l’attenta gestione di Giuseppe Capobianco e Antonietta Corsi che sin dall’inizio della loro esperienza, nove anni fa, hanno scelto di dare a ciascuna pietanza un nome in dialetto avellinese, celebrando così la tradizione e la cultura locale. 

Ed è per questo che da nove anni a questa parte “O PANINO RA REGINA” trasmette al popolo irpino e non solo, l’amore e la passione che c’è dietro la cucina Avellinese.

 La coppia formata da Giuseppe Capobianco e Antonietta Corsi, che gestiscono il locale con passione e autenticità, è fiera di chiamare i loro panini “Stordo” o “Pepe” tipiche espressioni tanto care agli avellinesi e che vengono per lo più utilizzate in termini di affettività.

“‘A sai longa ‘a canzone… e noi la sappiamo anche cantare. “Questo proverbio avellinese – dicono i proprietari di Burger Queen- accompagnerà la nostra esperienza alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, nel contesto di “Terre d’Irpinia” a Casa Sanremo. Con i nostri panini scriveremo parole e musiche che raccontano i sapori autentici e decisi della nostra terra, l’Irpinia, proprio come noi, gente di questa provincia. Per noi portare a casa Sanremo anche altri dei nostri panini come “O STORDO e O NZIVATO” è motivo di orgoglio…

Cercheremo di presentare i nostri panini al parterre di Casa Sanremo con tanta armonia e felicità. Proprio come fecero Albano e Romina con il loro brano. Un connubio perfetto con Terre d’Irpinia per celebrare il nostro territorio, le sue ricchezze e anche le sue tradizioni. Perché ad Avellino “Stordo” e “Pepe” è ormai una cultura.