Tempo di lettura: 3 minuti

La prelibatezza dei tesori del nostro territorio, sapori e profumi intesi e ricchi, con il Re fungo accompagnato da tartufi, formaggi, salumi e tutto quanto sa offrire il variegato panorama gastronomico: è “Central Funghi” fondato ad Atripalda, e che per il secondo anno consecutivo sbarca a Casa Sanremo con Terre d’Irpinia.

Central Funghi ingrosso e dettaglio, nasce nel 1946 grazie alla passione del nonno Luigi e il fiuto commerciale del papà Vittorio Esposito che oggi Vincenzo rappresenta con la stessa maestria ereditata. Un’azienda di distribuzione di funghi in tutte le sue varietà di produzione regionale campana, compresi tartufi che ha la sua sede principale in Contrada Tufarole ad Atripalda, poi è stata aperta anche a Mercogliano e, grazie alle nuove tecnologie, attraverso la spedizione on line ha fatto conoscere ed apprezzare i suoi prodotti in tutta Italia.

Da anni “Central Funghi” fornisce ristoranti, pub e privati con prodotti freschi, congelati ed essiccati, con una conoscenza ed esperienza del prodotto che la colloca tra le prime aziende di distribuzione non solo nella provincia di Avellino, ma anche in quelle di Napoli, Salerno, Caserta e Benevento, sino al passo determinante fuori Campania. Ed in più sono disponibili anche confezionamenti da bando per supermercati e esercizi commerciali.

Un’unica e tenace missione quella di patron Vincenzo Esposito, offrire qualità: con passione e dedizione ha fatto del suo negozio un punto di riferimento indiscusso con una selezione dei prodotti ricercata e pregiata. La sua è una realtà vivace e in continua evoluzione, entrare in Central Funghi vuol dire entare in una “casa”, con il suo calore, i suoi profumi e la sua accoglienza. Vincenzo coccola i clienti, sceglie il meglio per loro e sulle tavole arrivano sapori autentici che raccontano il territorio, qualità garantita dei prodotti.

L’amore ha tante forme e la natura ce lo dimostra sempre”, ci racconta Vincenzo, per tutti Enzo, mostrandoci un tartufo a forma di cuore, rigorosamente di Bagnoli Irpino.
 “Un capolavoro della natura”, dice quando coccola tra le mani la sua creatura principale, il fungo.

Varietà esclusive a partire dai porcini, e poi champignons, prataioli, chiodini o pioppini, e chi più ne ha più ne metta,  tutti confezionati a temperatura controllata non solo visivamente da operatori esperti, ma anche attraverso un sofisticato sistema compiuterizzato  che procede con un ulteriore controllo  per poi avere un ultimo via libera  mega detector per accertarsi che non ci siano corpi estranei nel prodotto.
Tutto il procedimento è robotizzato fino alla chiusura dei cartoni: nel minor tempo possibile per non interrompere la catena del freddo e la sicurezza sull’alimento, seguendo tutte le norme sanitarie  vigenti e garantire ancora una volta qualità. Quella che si tocca con mano.

Già lo scorso anno a Casa Sanremo è stata un’esplosione di gusto e sapori unici per tutti i prestigiosi ospiti, e quest’anno la rinnovata intesa con Terre d’Irpina promette delizie per i palati con prodotti che vengono direttamente dai boschi, lavorati con accuratezza e poi nei piatti dei fruitori.

“Siamo pronti a tornare ad offrire i nostri prodotti su un palcoscenico tanto prestigioso come quello di Sanremo e di questo ringraziamo Terre d’Irpinia per la rinnovata fiducia- dice Enzo- Vuol dire che lo scorso anno abbiamo fatto la nostra figura e soddisfatto gli ospiti con le nostre degustazioni, ed ora siamo pronti a crescere ulteriormente. Torniamo a Casa Sanremo con il nostro motto: via la qualità, vita l’Irpina, viva Terre d’Irpinia”.