Vigili del Fuoco in “festa” come ogni anno il 4 dicembre per celebrare la propria Patrona, Santa Barbara.
Le celebrazioni si sono aperte con la Santa Messa nella Chiesa del SS. Rosario di Avellino alla presenza di autorità civili e militari, consacrata dal 7 ottobre a Santuario Mariano Diocesano (LEGGI QUI) officiata dal Vescovo di Avellino S.E. Mons. Arturo Aiello, mentre in prossimità del sagrato della Chiesa lo srotolamento della Bandiera Italiana a cura del Nucleo Speleo Alpino Fluviale del Comando, esposizione di automezzi ed attrezzature, artisti da strada con spettacoli di intrattenimento per i più piccoli.
A tracciare il bilancio dell’ultimo anno di attiività il Comandante Provinciale Bellizzi: “Per quanto riguarda gli interventi effettuati, siamo in linea con l’anno scorso, con circa 7.000 interventi di soccorso tecnico urgente. Una buona parte ha riguardato incendi, incidenti stradali e aperture di porte, mantenendo sostanzialmente le stesse proporzioni dell’anno precedente.
Speriamo che, partecipando attivamente alla prevenzione, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza stradale, si possa ridurre tali numeri nell’anno prossimo. Tobbiamo affrontare carenze operative, in particolare per quanto riguarda i capisquadra e gli autisti. I nostri capi turni devono compiere sforzi straordinari per preparare i servizi dei giorni successivi, rendendo la gestione del soccorso estremamente difficile in queste circostanze”.
E rispetto al rapporto con i cittadini: “I Vigili del Fuoco di Avellino hanno sempre mantenuto un rapporto speciale con la popolazione irpina, probabilmente legato agli eventi del 23 novembre 1980. Ritengo che da quel giorno sia nato un legame indissolubile tra i Vigili del Fuoco e l’Irpinia. Come comando, ci consideriamo parte integrante di questa comunità.
La manifestazione di Santa Barbara è stata dedicata alla città, in particolare ai bambini. Abbiamo esposto tutti i nostri mezzi per essere visti e apprezzati dai più piccoli”.
Ad elogiare l’attività dei Caschi Rossi anche il Prefetto di Avellino, Paola Spena: “: Il messaggio di oggi è un ringraziamento ai Vigili del Fuoco per la loro dedizione e professionalità in vari interventi, inclusi soccorsi e gestione degli incendi domestici. Affrontiamo anche la questione degli incidenti stradali e la sicurezza stradale, con sforzi concentrati sulla prevenzione, coinvolgendo giovani e adolescenti.
Purtroppo, molte cause degli incidenti sono legate all’eccesso di velocità, distrazione da smartphone, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e, in misura minore, abuso di alcol o droghe. Stiamo lavorando su controlli stradali e collaborazioni tra Enti locali per garantire sicurezza. L’invito è a consorziarsi per migliorare la consapevolezza del rischio alla guida”.