Con l’arrivo del nuovo anno, si avvicina anche la tradizione dei botti di Capodanno. Ogni anno, numerose città italiane emettono ordinanze che vietano o limitano l’uso dei fuochi d’artificio, in risposta alle richieste delle associazioni animaliste e alla crescente sensibilità dei cittadini verso la tematica animalista. Questo è un segno tangibile che sempre più persone stanno iniziando a comprendere gli effetti negativi che i botti possono avere sugli animali e sull’ambiente.
Tra i vari appelli c’è anche quello della referente regionale di CADAPA e In ricordo di Lacuna Sara Spiniello la quale, con una lettera aperta, pubblicata sui social, si rivolge direttamente al Sindaco di Avellino Gianluca Festa sottolineando come il benessere degli animali dovrebbe essere una priorità anche per la nostra città e che come amministratore ha anche il dovere di proteggere e promuovere una convivenza armoniosa tra gli abitanti umani ed animali.
“Gentile Sindaco di Avellino Dott. Gianluca Festa, mi rivolgo a Lei in qualità di primo cittadino di Avellino, per esporLe una proposta che ritengo possa contribuire a proteggere gli animali e garantire dei giorni di festa più speciali per la nostra comunità. Come ben saprà, purtroppo i botti durante i festeggiamenti del Capodanno causano grande spavento e stress agli animali domestici e selvatici presenti sul territorio. Questo fenomeno è particolarmente evidente in questi giorni che precedono la fine dell’anno, quando molti cittadini iniziano a far esplodere petardi e fuochi d’artificio. Considerato il grande numero di animali presenti nella nostra città, è fondamentale adottare misure che possano ridurre al minimo il loro disagio. Proprio per questo, desidero proporre l’emanazione di un’ordinanza municipale che vieti l’utilizzo dei botti non solo nella notte di Capodanno, ma anche nei giorni che la precedono. Questo permetterebbe di garantire un periodo più tranquillo per gli animali, evitando loro stress e spaventi inutili.
Inoltre, vorrei sottoporre alla sua attenzione l’idea di dare un “buon esempio” proprio durante la notte di Capodanno. Essendo a conoscenza dell’organizzazione di un concerto in città, suggerisco (anche all’Assessore Dottor Stefano Luongo) di organizzare uno spettacolo di luci, droni, musica e colori, offrendo ai cittadini uno spettacolo suggestivo ed eco-friendly. Questo non solo potrebbe essere esteticamente affascinante, ma permetterebbe di dimostrare (in particolare ai tanti giovani che affolleranno le strade della città) che è possibile festeggiare in modo alternativo ed ecologico, senza recare alcun danno agli animali e all’ambiente circostante.
Con l’auspicio di iniziare il 2024 all’insegna del rispetto per gli animali e dell’innovazione, la invito a considerare seriamente queste proposte e a discuterle insieme alle autorità competenti. Ringraziandola per l’attenzione e l’impegno che dedicherà a questa questione, la saluto cordialmente e colgo l’occasione di questa lettera per inviarLe i miei più sinceri auguri”.
Botti e fuochi: i consigli dei Carabinieri per un Capodanno sicuro