Posizione sonno per neonato: qual è quella giusta?

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 3 minuti

Il sonno è forse il momento più importante nella vita di un neonato. Secondo gli esperti i bambini hanno bisogno in media tra le 16 e le 18 ore al giorno di sonno per crescere, per poi passare a 14-16 ore al giorno dopo alcune settimane. Soprattutto nelle prime fasi il sonno del neonato è dominato da motivazioni istintive visto che, come nel resto degli adulti, è composto da stadi differenti per intensità e durata.

Sono diversi i fattori che influenzano il sonno del bambino e noi genitori dobbiamo cercare di riuscire ad interpretare le varie fasi. I pediatri consigliano, ad esempio, l’utilizzo di un sacco nanna, come i sacco nanna neonato su Il Mondo di Leo, molto utili per conciliare il sonno dei neonati. Si tratta di uno strumento molto prezioso, consigliato ai bambini da 0 a 36 mesi. Durante questo periodo, infatti, le coperte possono essere fastidiose ed il bambino può essere portato a spostarle. Grazie al sacco nanna si evitano grovigli e si evita che il neonato rimanga scoperto o che scivoli al di sotto delle coperte.

È molto indicato soprattutto per i neonati prematuri che hanno bisogno di più tempo per ambientarsi con un ambiente diverso dall’utero materno. Il sacco nanna, in questo caso, va a ricreare un ambiente ideale per il neonato, riconducibile all’interno della pancia della mamma. Crea, infatti, un ambiente caldo, ristretto e dai confini ben delimitati che aiuta il nostro bambino a sentirsi protetto.

In termini di sicurezza, inoltre, il sacco nanna è molto vantaggioso grazie al fatto che è dotato di bretelle che evitano che il piccolo scivoli sotto le coperte, evitando il rischio soffocamento. Alcuni modelli, inoltre, danno la possibilità di calibrare il tessuto con la temperatura dell’ambiente, consentendo così di mantenere sempre una temperatura adeguata.

 

Le posizioni nel sonno

Altro concetto fondamentale riguardante i più piccoli è la posizione nel sonno.  Secondo gli esperti la posizione perfetta per il sonno del bambino è sempre a pancia in su. È la posizione perfetta in quanto riduce in modo significativo i casi di morte in culla. La posizione a pancia in giù è assolutamente vietata in quanto ostacola il risveglio in caso di una possibile apnea del neonato. È molto importante optare sempre per la posizione supina che come dimostrano le statistiche ha più che dimezzato i casi di morte in culla nel giro di vent’anni. Secondo recenti statistiche, infatti, in Italia oggi l’incidenza è sotto lo 0,2 per mille, uno dei dati più bassi a livello mondiale.

Guai, dunque, ad alternare le posizioni in quanto non si fa altro che aumentare il rischio nel neonato. Per gli esperti è da escludere anche la posizione sul fianco in quanto è stata dimostrata altrettanto pericolosa di quella prona.

Occorre dunque avere molta pazienza con i neonati che non vogliono dormire a pancia in su ed adottare le strategie necessarie per farli dormire nella giusta posizione.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it