
Da sabato 3 aprile a lunedì 5 aprile l’Italia si colorerà interamente di rosso. Pasqua e Pasquetta saranno caratterizzate, anche per quest’anno, dalle restrizioni volute dal Governo. La guerra contro il covid-19 non è ancora vinta e, allora, il Premier Mario Draghi e i ministri hanno studiato un piano di norme per evitare che i contagi aumentino. Cosa si potrà fare, nello specifico, durante il prossimo fine settimana? Proviamo a fare chiarezza, anche se bisognerà valutare eventuali misure restrittive pensate dai singoli Presidenti di Regione. Ricordiamo che è necessaria sempre l’autocertificazione (scaricabile a fondo pagina), nella quale indicare il motivo che determina lo spostamento, da dove è iniziato lo spostamento e l’indirizzo di destinazione finale.
COSA SI POTRA’ FARE:
- spostarsi (con l’autocertificazione) per comprovati motivi di lavoro, salute o necessità;
- fare rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione;
- uscire dal proprio Comune per fare acquisti se nel proprio Comune non ci sono punti vendita o se il Comune contiguo “presenti una disponibilità, anche in termini di maggiore convenienza economica“;
- recarsi in aeroporto e uscire dai confini nazionali per turismo, lavoro o motivi di salute nei Paesi dell’Unione Europea e nell’area Schengen (al rientro tampone e quarantena di 5 giorni);
- raggiungere figli minorenni presso l’altro genitore o per condurli presso di sé;
- andare, solo sabato 3 aprile, all’ipermercato, supermercato o discount, edicola, tabacchino, libreria, farmacia, parafarmacia, negozio di computer, elettronica, elettrodomestici, ferramenta, pompa di benzina, negozio di biancheria, negozio di giocattoli, vivaio;
- andare, solo domenica 4 aprile, in farmacia, edicola o tabacchino;
- andare, solo lunedì 5 aprile, in farmacia, edicola, tabacchino e in alcune catene di supermercati;
- effettuare uno spostamento (dalle 5 alle 22) all’interno della propria regione, solo una volta al giorno, per raggiungere una sola abitazione di amici o parenti;
- spostarsi in due con i figli minori di 14 anni;
- effettuare asporto e consegna a domicilio fino alle ore 22;
- effettuare asporto dai bar fino alle ore 18;
- effettuare asporto da enoteche e vinerie fino alle ore 22;
- pranzare e cenare negli alberghi senza limiti di orario, ma solo per i clienti che vi alloggiano;
- andare al parco solo per svolgere attività motoria o sportiva;
- svolgere attività motoria individuale nei pressi della propria abitazione, rispettando il distanziamento e indossando la mascherina;
- raggiungere, da soli, persone non autosufficienti che necessitino di aiuto o assistenza e che non abbiano altre persone che possano occuparsene;
- passeggiare sulla spiaggia solo se vicino casa;
- partecipare alla messa nella chiesa vicino casa, indossando la mascherina, evitando assembramenti e rispettando il distanziamento.
COSA NON SI POTRA’ FARE:
- spostarsi da una regione all’altra;
- spostarsi da un comune all’altro;
- recarsi per turismo in Gran Bretagna e negli Stati Uniti;
- uscire dalle 22 alle 5 del mattino, resta il coprifuoco su tutto il territorio nazionale;
- andare al mercato, negozio di abbigliamento, calzature, parrucchieri, barbieri e centri estetici (tutti chiusi);
- pranzare al ristorante;
- consumare nei pressi di un locale;
- organizzare picnic fuori porta a Pasquetta;
- andare a cinema, teatro o museo (chiusi);
- recarsi presso uno stabilimento balneare (chiuso);
- andare in palestra, piscina o centro termale (chiusi).
SCARICA IL MODELLO DELL’AUTOCERTIFICAZIONE
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it