
Molti di voi avranno provato ad imbattersi nella parola geek. Qualcuno sa perfettamente di cosa si tratta ma per altri potrebbe essere un termine sconosciuto.
Questa breve parola inglese è nata per identificare tutte quelle persone con una grande passione per la tecnologia. Come molti neologismi però non ha una definizione ben precisa, anche perché è una parola che ha mutato il suo significato nel tempo.
Inizialmente il termine geek veniva usato in modo dispregiativo per identificare le persone con una passione quasi esagerata per il mondo della tecnologia e dei computer. Come se fossero tutte persone noiose, poco interessanti e con una scarsa propensione per i rapporti sociali. Difatti il termine dovrebbe derivare dalla parola inglese geck, che viene usata per dare dello sciocco a qualcuno.
Con il passare del tempo però l’accezione della parola è cambia diametralmente, fino ad arrivare ad oggi dove definire una persona come geek non ha più alcun significato negativo. Anzi, non solo non è più dispregiativa, ma oggi essere un geek è quasi un vanto, con il passaggio da looser (un perdente) a una persona cool (alla moda).
L’evoluzione di questa parola ha molto in comune con un altro termine anglosassone che ha varie similitudini con i geek. Si tratta della parola Nerd, un altro neologismo che in parte ha delle analogie con i geek.
Anche i Nerd identificano un gruppo di persone e c’è anche qui una passione per la tecnologia e l’informatica. I Nerd però sono più interessanti al mondo dei videogame, dei film, serie TV e libri fantasy o di fantascienza, dei fumetti e di molte altre cose di questo tipo.
Un’altra analogia è con l’accezione negativa iniziale che aveva la parola Nerd, a sua volta usata in modo dispregiativo per definire i Nerd come persone con interessi strani, poco divertenti e quasi infantili.
La diffusione di Internet, delle nuove tecnologie e la salita alla ribalta dei videogame, dei fumetti, del fantasy e della fantascienza ha reso la cultura Nerd sempre più diffusa e apprezzata.
Il risultato è che oggi definire qualcuno Nerd non è più fatto con disprezzo, ribaltando del tutto il motivo per cui era nato questo termine e il suo significato.
Chiudiamo con un terzo termine nato più di recente che è Keeg, ovvero la parola geek scritta al contrario. In questo caso si tratta quasi di una vendetta dei geek che hanno creato un termine per definire tutte quelle persone avverse alla tecnologia. L’accezione di keeg è ovviamente negativa e l’elemento più importante per rientrare in questa categoria non è la scarsa conoscenza della materia, cosa che non viene – giustamente – condanna. Ciò che rende un keeg è la scarsa conoscenza della materia associata alla totale e ostinata mancanza di voglia di imparare almeno le basi.
Per definire queste persone ci sono anche dei neologismi italiani, come ad esempio la parola utonto (utente tonto).
Il linguaggio di Internet però è una lingua che genera nuove parole, sigle e stranezze di continuo. Quindi non si escludono nuove evoluzioni di questi termini o la nascita di qualche nuova parola.