
«Come Ipazia si è presa cura della conoscenza, così noi dobbiamo valorizzare i centri di cultura che abbiamo e renderli sempre più vivi e vitali. Ho avuto la possibilità di visitare gli archivi del centro, lo sportello antiviolenza – spiega l’artista Maria Pia. Una ricchezza per la comunità che deve diventare un elemento attivo. Ho pensato così di associare a questo luogo la figura di Ipazia, colei che si prende cura della conoscenza e diventa ispirazione per tutte le donne. L’archivio di questo centro in via Concezione a Montecalvario conserva scritti e documenti femministi per la ricchezza della Napoli e nel contempo lo sportello si prende cura delle donne vittime di violenze di genere, un ruolo e una funzione simili a quelli ricoperti all’epoca da Ipazia».
Un luogo dedicato alle donne contro ogni forma di violenza. Grande soddisfazione del sindaco di Napoli Luigi De Magistris . «Questo fermento artistico non può che essere per noi motivo di orgoglio. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione della struttura, che ambisce a diventare punto di riferimento per il territorio e centro propulsore di una rinnovata consapevolezza dei saperi e del saper fare al femminile».