Home Napoli Attualità Napoli Da palazzo Santa Lucia al Lungomare, la protesta dei disoccupati invade Napoli

Da palazzo Santa Lucia al Lungomare, la protesta dei disoccupati invade Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Si sono dati appuntamento fuori alla sede della giunta regionale a Santa Lucia. I lavoratori socialmente utili della Campania, nel primo giorno della Campania in zona rossa, chiedono che venga rispettato l’iter per la loro stabilizzazione. Con loro anche i segretari di Cgil, Cisl e Uil. “La Regione non ha più scuse. Per rinnovare la Pubblica amministrazione – dice il segretario generale della Uil Campania Giovanni Sgambati – bisogna partire dall’azzeramento della precarietà. Serve il rinnovo dei contratti oppure avremo un elemento di conflittualià’ nei confronti della giunta regionale”. “Trovo inconcepibile – dice Doriana Buonavita, segretaria generale Cisl Campania – che dopo 25 anni questi lavoratori vivano ancora una condizione di precariato, nonostante gli strumenti normativi messi a disposizione dal governo. La Regione non può rinchiudersi nel silenzio. Non lo meritano cittadini, lavoratori e sindacati”. “Ci sono 531 lavoratori che gridano vendetta. – ricorda Nicola Ricci, segretario generale della Cgil Campania – Serve una strategia per combattere le disuguaglianze e la grande crisi che sta attraverso il mondo del lavoro.

I manifestanti poi si sono spostati sul lungomare, bloccando il traffico. A controllarli le forze dell’ordine in tenuta antisommossa. “Abbiamo chiesto un incontro alla Regione per i temi che investono la classe proletaria – urla disperata al megafono una manifestante – e la Regione finge di non vederci, non sentirci, di non leggere le mail. Noi non torniamo a casa come se nulla fosse successo, perché da un anno le famiglie proletarie non possono fare la spesa, hanno fatto finta di riaprire ma la verità è che hanno distribuito le briciole, scaricando la crisi sulle famiglie. E le donne proletarie non possono neanche scendere a scioperare perché non hanno chi le guarda i figli”.

Exit mobile version